Abstract/Sommario: Gli autori continuano ad interessarsi dell'accesso attivo agli stimoli ambientali gradevoli (musica) da parte di persone diagnosticate con Alzheimer, confrontando questa condizione con quella di tipo passivo dove lo stimolo viene gestito da altri. Nella condizione attiva ai sette partecipanti veniva data l'opportunità di gestire lo stimolo mediante un semplice movimento della mano e un microswitch. Nella situazione passiva la musica veniva attivava automaticamente. La prima condizione ...; [Leggi tutto...]
Gli autori continuano ad interessarsi dell'accesso attivo agli stimoli ambientali gradevoli (musica) da parte di persone diagnosticate con Alzheimer, confrontando questa condizione con quella di tipo passivo dove lo stimolo viene gestito da altri. Nella condizione attiva ai sette partecipanti veniva data l'opportunità di gestire lo stimolo mediante un semplice movimento della mano e un microswitch. Nella situazione passiva la musica veniva attivava automaticamente. La prima condizione ha mostrato vantaggi considerevoli nella partecipazione dei soggetti che si muovevano al ritmo, cantavano e sorridevano. Questa partecipazione positiva è risultata migliore con cinque soggetti su sette, infatti due di loro hanno mostrato livelli identici nelle due condizioni e scarso aumento della partecipazione. Gli autori esaminano alcuni aspetti emersi sugli indici di partecipazione positiva e sulla percezione sociale delle due condizioni attiva e passiva di stimolazione.
Abstract/Sommario: I disturbi alimentari infantili interessano una vasta gamma di deficit dello sviluppo e del comportamento. Ciò malgrado, la masticazione e la deglutizione non hanno ricevuto le stesse attenzioni di altre problematiche (ad esempio, i tempi non adeguati per i pasti, il rifiuto del cibo). L'articolo presenta l'esito di un intervento realizzato con un bambino autistico per aumentare l'assunzione di cibo non gradito. Inizialmente si è intervenuti sulla masticazione per aumentare l'accettazi ...; [Leggi tutto...]
I disturbi alimentari infantili interessano una vasta gamma di deficit dello sviluppo e del comportamento. Ciò malgrado, la masticazione e la deglutizione non hanno ricevuto le stesse attenzioni di altre problematiche (ad esempio, i tempi non adeguati per i pasti, il rifiuto del cibo). L'articolo presenta l'esito di un intervento realizzato con un bambino autistico per aumentare l'assunzione di cibo non gradito. Inizialmente si è intervenuti sulla masticazione per aumentare l'accettazione di alcuni alimenti in bocca e successivamente si è presa in considerazione la deglutizione. Si esaminano i risultati ottenuti.
Abstract/Sommario: L'enuresi notturna è un disturbo che caratterizza soprattutto l'età pediatrica ed è prevalente nei bambini autistici o con disabilità evolutive. Per quanto sia un problema frequente ed abbia impatto negativo sulla qualità della vita, si conoscono pochi interventi comportamentali specifici. Gli autori presentano uno studio condotto su una bambna autistica di dodici anni per la quale hanno sperimentato un intervento comportamentale che prevedeva l'utilizzo di un allarme per le perdite no ...; [Leggi tutto...]
L'enuresi notturna è un disturbo che caratterizza soprattutto l'età pediatrica ed è prevalente nei bambini autistici o con disabilità evolutive. Per quanto sia un problema frequente ed abbia impatto negativo sulla qualità della vita, si conoscono pochi interventi comportamentali specifici. Gli autori presentano uno studio condotto su una bambna autistica di dodici anni per la quale hanno sperimentato un intervento comportamentale che prevedeva l'utilizzo di un allarme per le perdite notturne e la gratificazione con lodi e rinforzi tangibili al mattino in situazioni di letto asciutto. Sono stati rilevati notevoli miglioramenti già dopo le prime due settimane di trattamento e i vantaggi raggiunti sono stati mantenuti a distanza di nove mesi dall'intervento.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno condotto una indagine approfondita utilizzando strumenti strutturati per valutare l'esito di un trattamento condotto con 199 bambini autistici che presentavano gravi problemi comportamentali. L'indagine ha interessato anche l'interazione tra i bambini e i loro genitori. Sono stati messi a confronto l'intervento randomizzato per 24 settimane con risperidone ed un altro con risperidone e formazione dei genitori (combinato). A fine trattamento è stato possibile rigistrare ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno condotto una indagine approfondita utilizzando strumenti strutturati per valutare l'esito di un trattamento condotto con 199 bambini autistici che presentavano gravi problemi comportamentali. L'indagine ha interessato anche l'interazione tra i bambini e i loro genitori. Sono stati messi a confronto l'intervento randomizzato per 24 settimane con risperidone ed un altro con risperidone e formazione dei genitori (combinato). A fine trattamento è stato possibile rigistrare con l'intervento conbinato il calo del 28% dei comportamenti problematici e l'incremento delle relazioni parentali. I genitori coinvolti nell'intervento combinato hanno preferito per il 64% la somministrazione di rinforzi positivi e sono ricorsi meno a interventi restrittivi confronto all'altro gruppo. Gli autori hanno anche constatato la valildità degli stumenti di valutazione utilizzati.
Abstract/Sommario: Utilizzando due sistemi istruzionali con cartellini e vocaboli scritti gli autori hanno inteso valutare se questa modalità combinata fosse più rispondente per insegnare a riconoscere parole scritte a due allievi di scuola primaria autistici. Ogni studente è stato valutato durante le sessioni nelle quali uno di loro ha anche utilizzato una applicazione per ipad chiamata Proloquo2Go. Le stretegie utilizate si sono dimostrate efficaci e hanno ricevuto apprezzamenti sia dagli studenti che ...; [Leggi tutto...]
Utilizzando due sistemi istruzionali con cartellini e vocaboli scritti gli autori hanno inteso valutare se questa modalità combinata fosse più rispondente per insegnare a riconoscere parole scritte a due allievi di scuola primaria autistici. Ogni studente è stato valutato durante le sessioni nelle quali uno di loro ha anche utilizzato una applicazione per ipad chiamata Proloquo2Go. Le stretegie utilizate si sono dimostrate efficaci e hanno ricevuto apprezzamenti sia dagli studenti che dagli insegnanti.