Abstract/Sommario: Sappiamo che i genitori e il gruppo dei pari sono validi supporti da utilizzare quando si programmano interventi per la costruzione di abilità sociali con bambini autistici, mentre pochi studi si sono interessati della formazione dei fratelli per il loro coinvolgimento in questo tipo di programmi. Gli autori hanno approntato uno studio sperimentale convolgendo sei fratelli di quattro bambini autistici per valutare l'efficacia di interventi basati sull'imitazione reciproca come strument ...; [Leggi tutto...]
Sappiamo che i genitori e il gruppo dei pari sono validi supporti da utilizzare quando si programmano interventi per la costruzione di abilità sociali con bambini autistici, mentre pochi studi si sono interessati della formazione dei fratelli per il loro coinvolgimento in questo tipo di programmi. Gli autori hanno approntato uno studio sperimentale convolgendo sei fratelli di quattro bambini autistici per valutare l'efficacia di interventi basati sull'imitazione reciproca come strumento educativo. A fine trattamento, tutti e sei hanno appreso l'uso della tecnica dell'imitazione contingente e quattro di loro hanno anche appreso l'uso delle mappe lingustiche. In tre dei quattro fratelli autistici sono stati rilevati miglioramenti nei comportamenti da apprendere per imitazione e tutti hanno aumentato le attività relazionali. I loro genitori sono stati molto soddisfatti del programma e gli osservatori esterni hanno riscontrato cambiamenti significativi nei valori rilevati prima e dopo l'intervento.
Abstract/Sommario: Per promuovere pratiche efficaci per l'attuazione degli interventi individualizzati per la costruzione di comportamenti positivi è indispensabile identificare i fattori percepiti di ostacolo e quelli di supporto. Gli autori hanno esaminato cosa 293 tecnici di istituti professionali hanno avvertito come ostacolo e facilititazione e quale fosse il grado di incidenza nella realizzazione di interventi IPBIS a scuola. I risultati hanno indicato che gli ostacoli più rilevanti erano anche qu ...; [Leggi tutto...]
Per promuovere pratiche efficaci per l'attuazione degli interventi individualizzati per la costruzione di comportamenti positivi è indispensabile identificare i fattori percepiti di ostacolo e quelli di supporto. Gli autori hanno esaminato cosa 293 tecnici di istituti professionali hanno avvertito come ostacolo e facilititazione e quale fosse il grado di incidenza nella realizzazione di interventi IPBIS a scuola. I risultati hanno indicato che gli ostacoli più rilevanti erano anche quelli avvertiti più problematici dagli intervistati ed erano legati in gran parte a credenze, al tempo e alla formazione. La maggior parte degli intervistati si è definita incapace di intervenire in modo efficace, ma pochi di loro erano in possesso di esperienza significativa a scuole. I docenti impegnati nella programmazione per l'implemantazione di comportamenti positivi sentono di essere impreparati riguardo alla formazione e di avere necessità di maggiore supporto rispetto agli altri docenti curricolari.