Abstract/Sommario: Le persone coinvolte in questa ricerca sono state impegnate in situazioni che prendevano in considerazione sia quanto provato dall'esecuzione dell'attività in sè, sia dall'aver fatto questa esperienza. L'ICF-CY valuta solo l'agito utilizzando indicatori per la capacità e la performance, secondo gli autori c'è bisogno di un terzo indicatore che valuti cosa si è provato. Sappiamo che la partecipazione degli alunni a scuola è maggiore quando pensiero ed azione coincidono. Per questo sono ...; [Leggi tutto...]
Le persone coinvolte in questa ricerca sono state impegnate in situazioni che prendevano in considerazione sia quanto provato dall'esecuzione dell'attività in sè, sia dall'aver fatto questa esperienza. L'ICF-CY valuta solo l'agito utilizzando indicatori per la capacità e la performance, secondo gli autori c'è bisogno di un terzo indicatore che valuti cosa si è provato. Sappiamo che la partecipazione degli alunni a scuola è maggiore quando pensiero ed azione coincidono. Per questo sono stati valutati i livelli di convolgimento indicati autonomamente da parte di 21 alunni disabili e di altri 19 normodotati di una scuola integrata. I dati ottenuti dal confronto indicano che c'è una relazione positiva tra l'indice di convolgimento soggettivo e quando il bambino pensava ed agiva contemporaneamente sulla stessa attività. Questo indicatore potrebbe essere ottenuto valutando la concentrazione, il controllo, il coinvolgimento e la motivazione. Anche la scelta incide sul coinvolgimento, come la conoscenza del perchè di una attività. Va anche detto che la sensazione di convolgimento personale favorisce la salute psicologica e il benessere.
Abstract/Sommario: La ricerca condotta su un ragazzo con tratto autistico, che presentava alte frequenze di comportamenti aggressivi diretti su varie parti del corpo dell'insegnante, ha preso in considerazione i vantaggi offerti dall'indossare dispositivi di protezione personale PDI, nello specifico dei guanti, da parte degli insegnanti quando l'alunno aggrediva le loro mani. Sono state considerate sia le sessioni con scarsa richiesta di attività e assenza delle protezioni, sia altre con la presenza dei ...; [Leggi tutto...]
La ricerca condotta su un ragazzo con tratto autistico, che presentava alte frequenze di comportamenti aggressivi diretti su varie parti del corpo dell'insegnante, ha preso in considerazione i vantaggi offerti dall'indossare dispositivi di protezione personale PDI, nello specifico dei guanti, da parte degli insegnanti quando l'alunno aggrediva le loro mani. Sono state considerate sia le sessioni con scarsa richiesta di attività e assenza delle protezioni, sia altre con la presenza dei guanti alle stesse condizioni. I DPI hanno eliminato l'aggressione delle mani, ma non alle altre parti del corpo, non sono stati registrati aumenti e gli insegnanti hanno mostrato di gradire questa situazione. I dati indicherebbero che l'indossare protezioni potrebbe rientrare nei programmi di sicurezza dei servizi che si dedicano a bambini con disabilità intellettive ed evolutive.
Abstract/Sommario: Lo studio presenta un programma di modellamento con immagini video proposte con l'utilizzo di un iPad per insegnare abilità matematiche di base ad un bambino autistico di 5 anni. Il programma prevedeva il dissolvimento (fading) graduale dell'immagine, il rinforzo, l'aiuto al momento e il concatenamento anterogrado. Sono emersi chiaramente vantaggi nel riconoscimento e nella scrittura dei numeri arabi da 1 a 7 e nella comprensione del loro concetto di quantità. Il mantenimento nel tempo ...; [Leggi tutto...]
Lo studio presenta un programma di modellamento con immagini video proposte con l'utilizzo di un iPad per insegnare abilità matematiche di base ad un bambino autistico di 5 anni. Il programma prevedeva il dissolvimento (fading) graduale dell'immagine, il rinforzo, l'aiuto al momento e il concatenamento anterogrado. Sono emersi chiaramente vantaggi nel riconoscimento e nella scrittura dei numeri arabi da 1 a 7 e nella comprensione del loro concetto di quantità. Il mantenimento nel tempo di quanto appreso è stato significativo e i ricercatori considerano positivo l'utilizzo del modellamento con iPad nei programmi di matematica per questi soggetti.