Abstract/Sommario: l bastone bianco non intacca la dignità della persona bensì le dà sicurezza. Molte delle persone, che come me hanno perso la vista tardi, saranno certamente in chiaro sui vari processi d'accettazione che accompagnano la malattia, nel mio caso retinopatia pigmentosa (RP). Il racconto di una persona che a 35 anni non vedeva più e doveva imparare ad accettare un'immagine di se CON il bastone bianco, doveva riuscire a sentirsi valida, degna d'essere amata e sicura di se anche con il baston ...; [Leggi tutto...]
l bastone bianco non intacca la dignità della persona bensì le dà sicurezza. Molte delle persone, che come me hanno perso la vista tardi, saranno certamente in chiaro sui vari processi d'accettazione che accompagnano la malattia, nel mio caso retinopatia pigmentosa (RP). Il racconto di una persona che a 35 anni non vedeva più e doveva imparare ad accettare un'immagine di se CON il bastone bianco, doveva riuscire a sentirsi valida, degna d'essere amata e sicura di se anche con il bastone in mano.
Abstract/Sommario: Due sono gli organi determinanti per la visione e comprensione di quanto ci sta attorno, l'occhio e il cervello nonché le loro interazioni. La retina percepisce la luce in entrata e trasmette al cervello l'informazione ottenuta, inviandogli piccoli segnali attraverso le vie visive. Il cervello confronta la nuova immagine con le immagini immagazzinate nella sua memoria. Grazie a questo processo riusciamo a ritrovarci e ad orientarci nell'ambiente visivo che ci circonda. La retina e il c ...; [Leggi tutto...]
Due sono gli organi determinanti per la visione e comprensione di quanto ci sta attorno, l'occhio e il cervello nonché le loro interazioni. La retina percepisce la luce in entrata e trasmette al cervello l'informazione ottenuta, inviandogli piccoli segnali attraverso le vie visive. Il cervello confronta la nuova immagine con le immagini immagazzinate nella sua memoria. Grazie a questo processo riusciamo a ritrovarci e ad orientarci nell'ambiente visivo che ci circonda. La retina e il cervello sono due complessi sistemi di cellule altamente specializzate. Le reciproche interazioni sono essenziali per assicurare le svariate funzioni della vista, in particolare l'individuazione dei caratteri durante la lettura, il riconoscimento dei visi della gente, la percezione delle differenze cromatiche, delle differenze di luminosità, dei movimenti, la distinzione tra giorno e notte. L’articolo propone i metodi d'esame oftalmologico con l’'ERG che dà la misura complessiva delle risposte dell'intera retina e con l'elettroretinogramma standard che rivela il genere e l'estensione di un disturbo funzionale della retina. potenziali visivi evocati (VEP). Le metodologie d'esame sopra elencate, l'elettroretinogramma standard (ERG), l'elettroretinogramma multifocale (mfERG), l'elettrooculogramma (EOG) e l'elettroretinogramma da pattern (PERG) permettono di esaminare con precisione tutti gli strati della retina.
Abstract/Sommario: In Francia, le persone affette da retinite pigmentosa sono tra 30 e 40mila. Il termine di retinite pigmentosa non indica una sola malattia della retina bensì abbraccia un vasto e variegatissimo gruppo di affezioni degenerative della retina finora inguaribili. Caratteristica comune di tutte le sue forme è il calo irreversibile della visione periferica. Nelle persone affette sono distrutte le cellule visive comunemente chiamate bastoncelli. Siccome i bastoncelli stanno soprattutto ai bor ...; [Leggi tutto...]
In Francia, le persone affette da retinite pigmentosa sono tra 30 e 40mila. Il termine di retinite pigmentosa non indica una sola malattia della retina bensì abbraccia un vasto e variegatissimo gruppo di affezioni degenerative della retina finora inguaribili. Caratteristica comune di tutte le sue forme è il calo irreversibile della visione periferica. Nelle persone affette sono distrutte le cellule visive comunemente chiamate bastoncelli. Siccome i bastoncelli stanno soprattutto ai bordi del campo visivo, i primi segni clinici presenti saranno la cecità notturna e un restringimento progressivo del campo visivo. L'articolo riporta una scoperta che porta alla meta terapeutica e apre svariate prospettive. Il tema è stato discusso in occasione del congresso di Retina Suisse a Bienne nell'ottobre 2004.
Abstract/Sommario: L’articolo illustra il racconto di una persona che in età adulta ha riscontrato la Retinite pigmentosa e non poteva più leggere. Ha scoperto il Braille che però ha dei limiti: l'aspetto più importante del braille è che sono io stesso a costruirmi le immagini. A proposito di immagini: la ricerca sul cervello ha dimostrato che la lettura attiva la corteccia visiva del cervello. Il fascino di questa scoperta è che non fa differenza se si legge con gli occhi oppure con i polpastrelli. Ecco ...; [Leggi tutto...]
L’articolo illustra il racconto di una persona che in età adulta ha riscontrato la Retinite pigmentosa e non poteva più leggere. Ha scoperto il Braille che però ha dei limiti: l'aspetto più importante del braille è che sono io stesso a costruirmi le immagini. A proposito di immagini: la ricerca sul cervello ha dimostrato che la lettura attiva la corteccia visiva del cervello. Il fascino di questa scoperta è che non fa differenza se si legge con gli occhi oppure con i polpastrelli. Ecco, con il braille ho imparato di nuovo a leggere e a scrivere. Nei tre corsi di braille che ho frequentato all'hotel Solsana ho fatto la conoscenza di molte persone diversissime tra di loro.
Abstract/Sommario: C'è forse un legame tra gli animali con il marsupio e la RP? A questa domanda il rapporto d'attività di Retina Australia non dà risposta. Ci dice invece altre cose, per esempio che ben 1200 persone sono affiliate all'associazione nata con il nome di Australian Retinitis pigmentosa Association. Fin dall'inizio il loro obiettivo primo era la lotta contro la cecità dovuta a RP. Come aveva fatto la consorella Pro Retina Deutschland (e l'associazione svizzera), anche in Australia a un certo ...; [Leggi tutto...]
C'è forse un legame tra gli animali con il marsupio e la RP? A questa domanda il rapporto d'attività di Retina Australia non dà risposta. Ci dice invece altre cose, per esempio che ben 1200 persone sono affiliate all'associazione nata con il nome di Australian Retinitis pigmentosa Association. Fin dall'inizio il loro obiettivo primo era la lotta contro la cecità dovuta a RP. Come aveva fatto la consorella Pro Retina Deutschland (e l'associazione svizzera), anche in Australia a un certo momento si pensò di cambiare nome alfine di poter accogliere in seno all'associazione tutte le forme di degenerazione retinica. Considerati gli oltre 20 milioni di abitanti del quinto continente, la maggior parte del lavoro è svolto da volontari e volontarie con handicap visivo. Il personale stipendiato dell'associazione è di due sole persone impiegate a tempo pieno e di altre tre che lavorano a tempo parziale. "Retina Australia" non possiede neppure uffici propri perché da ormai tre anni in Australia si comunica con grande successo per via elettronica. "Retina Australia" ha in ogni provincia un organismo indipendente, guidato da un proprio comitato (con un proprio presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e degli assessori) nonché uno statuto giuridico proprio per la raccolta di fondi, consulenza e accompagnamento. I comitati degli enti provinciali decidono ognuno per conto proprio quanto versare al pool nazionale per la ricerca. In Australia le persone con handicap visivo godono di molte facilitazioni statali, viaggiano per esempio gratuitamente sui mezzi pubblici, sui taxi pagano la metà, reddito e pensioni sono esenti da tasse, hanno diritto ad aiuti alla mobilità e ad altri aiuti dell'ente pubblico. I mezzi ausiliari ottici e gli ausili per la vita quotidiana si acquistano presso le associazioni statali dei ciechi.