RP e altre degenerazioni retiniche nella "patria" dei canguri
Abstract/Sommario: C'è forse un legame tra gli animali con il marsupio e la RP? A questa domanda il rapporto d'attività di Retina Australia non dà risposta. Ci dice invece altre cose, per esempio che ben 1200 persone sono affiliate all'associazione nata con il nome di Australian Retinitis pigmentosa Association. Fin dall'inizio il loro obiettivo primo era la lotta contro la cecità dovuta a RP. Come aveva fatto la consorella Pro Retina Deutschland (e l'associazione svizzera), anche in Australia a un certo ...; [leggi tutto]
C'è forse un legame tra gli animali con il marsupio e la RP? A questa domanda il rapporto d'attività di Retina Australia non dà risposta. Ci dice invece altre cose, per esempio che ben 1200 persone sono affiliate all'associazione nata con il nome di Australian Retinitis pigmentosa Association. Fin dall'inizio il loro obiettivo primo era la lotta contro la cecità dovuta a RP. Come aveva fatto la consorella Pro Retina Deutschland (e l'associazione svizzera), anche in Australia a un certo momento si pensò di cambiare nome alfine di poter accogliere in seno all'associazione tutte le forme di degenerazione retinica. Considerati gli oltre 20 milioni di abitanti del quinto continente, la maggior parte del lavoro è svolto da volontari e volontarie con handicap visivo. Il personale stipendiato dell'associazione è di due sole persone impiegate a tempo pieno e di altre tre che lavorano a tempo parziale. "Retina Australia" non possiede neppure uffici propri perché da ormai tre anni in Australia si comunica con grande successo per via elettronica. "Retina Australia" ha in ogni provincia un organismo indipendente, guidato da un proprio comitato (con un proprio presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere e degli assessori) nonché uno statuto giuridico proprio per la raccolta di fondi, consulenza e accompagnamento. I comitati degli enti provinciali decidono ognuno per conto proprio quanto versare al pool nazionale per la ricerca. In Australia le persone con handicap visivo godono di molte facilitazioni statali, viaggiano per esempio gratuitamente sui mezzi pubblici, sui taxi pagano la metà, reddito e pensioni sono esenti da tasse, hanno diritto ad aiuti alla mobilità e ad altri aiuti dell'ente pubblico. I mezzi ausiliari ottici e gli ausili per la vita quotidiana si acquistano presso le associazioni statali dei ciechi.
[comprimi]