Abstract/Sommario: Nella programmazione di servizi e assistenza sanitaria a persone con deficit intellettivo occorre disporre di informazioni sui bisogni legati agli strumenti per l'abilitazione, al servizio medico e alle disabilità associate. Gli autori hanno valutato questi aspetti su 82 casi di adulti e riportano i risultati ottenuti. Sono emerse problematiche rilevanti nella salute a carico del sistema nervoso centrale; dipendenze da cura mediche frequenti con periodiche richieste di visite speciali ...; [Leggi tutto...]
Nella programmazione di servizi e assistenza sanitaria a persone con deficit intellettivo occorre disporre di informazioni sui bisogni legati agli strumenti per l'abilitazione, al servizio medico e alle disabilità associate. Gli autori hanno valutato questi aspetti su 82 casi di adulti e riportano i risultati ottenuti. Sono emerse problematiche rilevanti nella salute a carico del sistema nervoso centrale; dipendenze da cura mediche frequenti con periodiche richieste di visite specialistiche; aspetti psichiatrici non diagnosticati. Le complicazioni neurologiche e psichiatriche rilevate rafforzano negli autori la necessità di attivare per questa popolazione servizi sanitari multidisciplinari.
Abstract/Sommario: Alcuni disordini genetici predispongono le persone verso determinati disturbi comportamentali che causano conseguenti risposte da parte degli altri. Gli autori hanno preso in considerazione le abilità visuospaziali di bambini con sindrome di Prader-Willi e Williams esaminandole durante la realizzazione di un puzzle per analizzare il comportamento dei genitori in relazione a queste due variabili. Ai bambini è stato chiesto di realizzare dei puzzle da soli o in compagni dei genitori e i ...; [Leggi tutto...]
Alcuni disordini genetici predispongono le persone verso determinati disturbi comportamentali che causano conseguenti risposte da parte degli altri. Gli autori hanno preso in considerazione le abilità visuospaziali di bambini con sindrome di Prader-Willi e Williams esaminandole durante la realizzazione di un puzzle per analizzare il comportamento dei genitori in relazione a queste due variabili. Ai bambini è stato chiesto di realizzare dei puzzle da soli o in compagni dei genitori e i ricercatori hanno rilevato gli interventi e le interazioni tra questi. I genitori di bambini con sindrome di Williams sono risultati più attivi nella relazione con i figli indipendentemente dalle abilità dimostrate nel compito.
Abstract/Sommario: Il termine empowerment in letteratura clinica viene utilizzato per descrivere sia un obiettivo da perseguire, sia i risultati conseguiti da un servizio dato. Gli autori hanno analizzato i fattori che intervengono nel favorire il coinvolgimento dei familiari di alunni con o senza disabilità a scuola. Sono stati intervistati con questionario 100 genitori appartenenti al primo gruppo e altrettanti del secondo (97% madri). I risultati ottenuti dal confronto confermano il modello di Hasting ...; [Leggi tutto...]
Il termine empowerment in letteratura clinica viene utilizzato per descrivere sia un obiettivo da perseguire, sia i risultati conseguiti da un servizio dato. Gli autori hanno analizzato i fattori che intervengono nel favorire il coinvolgimento dei familiari di alunni con o senza disabilità a scuola. Sono stati intervistati con questionario 100 genitori appartenenti al primo gruppo e altrettanti del secondo (97% madri). I risultati ottenuti dal confronto confermano il modello di Hastings e Taunt secondo il quale i familiari investono risorse per il raggiungimento di aspettative nate all'interno della famiglia. Se si vuole coinvolgere la famiglia nel progetto educativo occorre informare i genitori sugli obiettivi didattici, riconoscere e far capire il loro ruolo responsabile e coinvolgerli nel processo decisionale.
Abstract/Sommario: Per quanto molti studi si siano interessati della formazione di abilità nei bambini con deficit intellettivo, la maggioranza si è concentrata su sindromi specifiche come quella down o l'autismo e poche si sono interessate anche di fattori di miglioramento nelle abilità. Gli autori hanno esaminato 111 alunni con ritardo mentale grave confrontando le valutazioni a distanza di cinque anni. Per raccogliere i dati sono stati intervistati gli educatori utilizzando la Vineland Adaptive Behavi ...; [Leggi tutto...]
Per quanto molti studi si siano interessati della formazione di abilità nei bambini con deficit intellettivo, la maggioranza si è concentrata su sindromi specifiche come quella down o l'autismo e poche si sono interessate anche di fattori di miglioramento nelle abilità. Gli autori hanno esaminato 111 alunni con ritardo mentale grave confrontando le valutazioni a distanza di cinque anni. Per raccogliere i dati sono stati intervistati gli educatori utilizzando la Vineland Adaptive Behaviour Scales e la Disability Assessment Schedule. Sono emersi miglioramenti in aree specifiche come comunicazione e abilità quotidiane in momenti specifici di crescita, mentre i livelli attesi standardizzati indicano nello stesso periodo sono piccoli miglioramenti o peggioramenti. Gli autori mettono in risalto gli effetti positivi dei miglioramenti registrati sul comportamento assertivo e sullo stress, mentre segnalano il pericolo dei parametri standardizzati o dei quozienti nei quantificare il livello funzionale di bambini con ritardo grave.
Abstract/Sommario: Studi longitudinali indicano che in genere il QI decresce con l'età, prima per quanto riguarda le abilità funzionali e più lentamente in quelle linguistiche: Gli autori si interrogano se questa caratteristica rispetti anche la realtà di chi presenta ritardo mentale. Conducendo uno studio sulla letteratura esistente hanno individuato 11 ricerche su questo aspetto e hanno rielaborato i dati presenti per rilevare parametri verbali in base alla British Picture Vocabolary Scale e alla Leite ...; [Leggi tutto...]
Studi longitudinali indicano che in genere il QI decresce con l'età, prima per quanto riguarda le abilità funzionali e più lentamente in quelle linguistiche: Gli autori si interrogano se questa caratteristica rispetti anche la realtà di chi presenta ritardo mentale. Conducendo uno studio sulla letteratura esistente hanno individuato 11 ricerche su questo aspetto e hanno rielaborato i dati presenti per rilevare parametri verbali in base alla British Picture Vocabolary Scale e alla Leiter International Performance Scale. Con un asola eccezione, è stato possibile rilevare come il declino delle due abilità considerate sia invertito nei soggetti con disabilità intellettiva. Si avanzano alcune considerazioni e ipotesi.