Abstract/Sommario: Con due ricerche sono stati valutati i problemi comportamentali di un ragazzo in relazione alle preferenze dimostrate verso tre persone che lo assistevano. Durante ogni sessione solo uno dei tre che lavoravano in coppia offriva attenzione contingente con prossimità fisica. È emerso che la preferenza andava verso la madre. Nella seconda ricerca la madre offriva attenzione non contingente e non attenzione materna. In questa condizione i problemi comportamentali si presentavano esclusivam ...; [Leggi tutto...]
Con due ricerche sono stati valutati i problemi comportamentali di un ragazzo in relazione alle preferenze dimostrate verso tre persone che lo assistevano. Durante ogni sessione solo uno dei tre che lavoravano in coppia offriva attenzione contingente con prossimità fisica. È emerso che la preferenza andava verso la madre. Nella seconda ricerca la madre offriva attenzione non contingente e non attenzione materna. In questa condizione i problemi comportamentali si presentavano esclusivamente negli episodi di attenzione non contingente.
Abstract/Sommario: L'intervento intensivo comportamentale precoce è un ottimo strumento per migliorare il repertorio comportamentale dei bambini autistici. Spesso si interviene con rapporto uno a uno e con apprendimento in sequenza con prompt e imitazione. Una tecnica molto utilizzata è quella di apprendimento per prova discreta con la correzione dell'errore e il rinforzamento del comportamento richiesto. Gli autori hanno condotto una serie di esperimenti per replicare gli studi di Charlop, Kurtz e Milst ...; [Leggi tutto...]
L'intervento intensivo comportamentale precoce è un ottimo strumento per migliorare il repertorio comportamentale dei bambini autistici. Spesso si interviene con rapporto uno a uno e con apprendimento in sequenza con prompt e imitazione. Una tecnica molto utilizzata è quella di apprendimento per prova discreta con la correzione dell'errore e il rinforzamento del comportamento richiesto. Gli autori hanno condotto una serie di esperimenti per replicare gli studi di Charlop, Kurtz e Milstein (1992) coinvolgendo tre bambini autistici. Sono stati replicati i criteri della precedente ricerca e vengono analizzate le differenze emerse.
Abstract/Sommario: Gli autori si sono interessati della valutazione e trattamento di un comportamento verbale stereotipato con rinforzamento intrinseco in una ragazza autistica di sei anni. Per prima cosa si è cercato di individuare quali giochi fossero correlati al verbalismo e quali no. Un secondo passaggio ha rilevato quali giochi preferiti sollecitassero più risposte uditive e sono stati utilizzati come rinforzo in assenza del comportamento stereotipato. Utilizzando la tecnica di rinforzamento DRO è ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono interessati della valutazione e trattamento di un comportamento verbale stereotipato con rinforzamento intrinseco in una ragazza autistica di sei anni. Per prima cosa si è cercato di individuare quali giochi fossero correlati al verbalismo e quali no. Un secondo passaggio ha rilevato quali giochi preferiti sollecitassero più risposte uditive e sono stati utilizzati come rinforzo in assenza del comportamento stereotipato. Utilizzando la tecnica di rinforzamento DRO è stato possibile rilevare che questa aveva effetti positivi più di una normale procedura di rinforzamento. Lo studio conferma la validità della procedura dell'identificazione dello stimolo rilevante nel trattamento di comportamenti problematici non legati a situazioni sociali.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno valutato l'efficacia del feedback del supervisore, dell'automonitoraggio e del feedback scritto durante la formazione con rapporto uno a uno di tre educatori e tre studenti con ritardo mentale. Il feedback del supervisore consisteva nell'intervenire interrompendo la lezione in presenza di un errore, elogiando il comportamento corretto e fornendo input per prevenire errori. Confrontando i dati con le altre modalità di monitoraggio è stato possibile verificare che il fee ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno valutato l'efficacia del feedback del supervisore, dell'automonitoraggio e del feedback scritto durante la formazione con rapporto uno a uno di tre educatori e tre studenti con ritardo mentale. Il feedback del supervisore consisteva nell'intervenire interrompendo la lezione in presenza di un errore, elogiando il comportamento corretto e fornendo input per prevenire errori. Confrontando i dati con le altre modalità di monitoraggio è stato possibile verificare che il feedback del supervisore è più accettato ed efficace delle altre modalità.
Abstract/Sommario: L'autore ha realizzato tre progetti di ricerca per valutare gli effetti di stimoli uditivi e visivi, indipendenti o combinati, sul comportamento di tre bambini che presentavano più comportamenti stereotipati. Nel primo studio è stato possibile rilevare la relazione tra diversi stimoli e presenza di stereotipie. Negli altri due studi solo un bambino ha mostrato di modificare il comportamento quando gli stimoli erano presentati separatamente. I dati confermerebbero che lo stimolo ambient ...; [Leggi tutto...]
L'autore ha realizzato tre progetti di ricerca per valutare gli effetti di stimoli uditivi e visivi, indipendenti o combinati, sul comportamento di tre bambini che presentavano più comportamenti stereotipati. Nel primo studio è stato possibile rilevare la relazione tra diversi stimoli e presenza di stereotipie. Negli altri due studi solo un bambino ha mostrato di modificare il comportamento quando gli stimoli erano presentati separatamente. I dati confermerebbero che lo stimolo ambientale può influire sia il tipo che il momento di comparsa di una stereotipia.
Abstract/Sommario: Recenti progetti di ricerca si sono interessati alla possibilità di utilizzare stimoli preferiti in funzione di rinforzamento. Anche gli autori si sono mossi in tal senso cercando di valutare la risposta a preferenze significative con quelle poco significative in situazione di rinforzo continuo. È stato possibile constatare che la risposta è migliore in presenza di stimoli significativi. Altri studi prendono in considerazione la variazione dello stimolo come amplificatore del rinforzo ...; [Leggi tutto...]
Recenti progetti di ricerca si sono interessati alla possibilità di utilizzare stimoli preferiti in funzione di rinforzamento. Anche gli autori si sono mossi in tal senso cercando di valutare la risposta a preferenze significative con quelle poco significative in situazione di rinforzo continuo. È stato possibile constatare che la risposta è migliore in presenza di stimoli significativi. Altri studi prendono in considerazione la variazione dello stimolo come amplificatore del rinforzo scelto tra le preferenze. In questo studio gli autori hanno voluto verificare se la variazione dello stimolo possa aumentare la forza di un rinforzo poco significativo. Vengono presentate le modalità e i risultati ottenuti che confermano l'ipotesi, infatti sono stati raggiunti livelli di prestazione simili a quelli ottenuti con rinforzi significativi.
Abstract/Sommario: I bambini autistici spesso non presentano le abilità che i coetanei sviluppano attraverso il gioco. Il modellamento attraverso filmati è una tecnica didattica che facilita l'apprendimento in questi soggetti e gli autori sono ricorsi a questa metodologia per trasmettere abilità di gioco in due bambini in età prescolare. Utilizzando modelli adulti, sono stati registrati 15 giochi diversi con la spiegazione verbale dei singoli passaggi. Ai bambini è stato permesso di assistere solo due vo ...; [Leggi tutto...]
I bambini autistici spesso non presentano le abilità che i coetanei sviluppano attraverso il gioco. Il modellamento attraverso filmati è una tecnica didattica che facilita l'apprendimento in questi soggetti e gli autori sono ricorsi a questa metodologia per trasmettere abilità di gioco in due bambini in età prescolare. Utilizzando modelli adulti, sono stati registrati 15 giochi diversi con la spiegazione verbale dei singoli passaggi. Ai bambini è stato permesso di assistere solo due volte ai filmati senza somministrazione di rinforzo. Le abilità rappresentate sono state apprese velocemente e mantenute nel tempo.