Abstract/Sommario: Alcuni studi hanno evidenziato che le persone con autismo mostrano prestazioni superiori (rispetto alla loro età mentale generale) nell'Embedded Figures Test (EFT), un compito nel quale si richiede di identificare un dettaglio specifico all’interno di una figura complessa; secondo la celebre studiosa Uta Frith, questo sarebbe da ricondurre a una coerenza centrale debole nelle persone con autismo. Abbiamo valutato più approfonditamente questi risultati attraverso due studi, ai quali han ...; [Leggi tutto...]
Alcuni studi hanno evidenziato che le persone con autismo mostrano prestazioni superiori (rispetto alla loro età mentale generale) nell'Embedded Figures Test (EFT), un compito nel quale si richiede di identificare un dettaglio specifico all’interno di una figura complessa; secondo la celebre studiosa Uta Frith, questo sarebbe da ricondurre a una coerenza centrale debole nelle persone con autismo. Abbiamo valutato più approfonditamente questi risultati attraverso due studi, ai quali hanno partecipato persone normali, con autismo e con sindrome di Asperger. In generale, i risultati mostrano la superiorità delle persone con autismo o sindrome di Asperger nell’identificare dettagli di figure complesse e se ne propongono alcune possibili spiegazioni.
Abstract/Sommario: Per integrare efficacemente uno studente con deficit visivi in una classe è necessario conoscere a fondo la sua disabilità e gli effetti che essa produce sulla vita dello studente, allo scopo di effettuare gli adattamenti appropriati perché l’esperienza scolastica sia per lui il più possibile produttiva e positiva. In questo articolo vengono fornite le informazioni basilari per predisporre, attraverso semplici strategie e l’indispensabile collaborazione con gli specialisti, un ambiente ...; [Leggi tutto...]
Per integrare efficacemente uno studente con deficit visivi in una classe è necessario conoscere a fondo la sua disabilità e gli effetti che essa produce sulla vita dello studente, allo scopo di effettuare gli adattamenti appropriati perché l’esperienza scolastica sia per lui il più possibile produttiva e positiva. In questo articolo vengono fornite le informazioni basilari per predisporre, attraverso semplici strategie e l’indispensabile collaborazione con gli specialisti, un ambiente e una didattica adeguati ai bisogni degli studenti con deficit visivi.
Abstract/Sommario: In occasione della sua recente visita in Italia, durante la quale è stata ufficialmente presentata la traduzione italiana del suo celebre volume Pensare in immagini, pubblicato dalle Edizioni Erickson, abbiamo voluto intervistare Temple Grandin, affermata professoressa di scienze del comportamento animale e progettista di attrezzature per la zootecnia, nonché autorevole personalità nel campo dell’autismo. Le sue risposte forniscono una panoramica empatica e articolata delle variegate d ...; [Leggi tutto...]
In occasione della sua recente visita in Italia, durante la quale è stata ufficialmente presentata la traduzione italiana del suo celebre volume Pensare in immagini, pubblicato dalle Edizioni Erickson, abbiamo voluto intervistare Temple Grandin, affermata professoressa di scienze del comportamento animale e progettista di attrezzature per la zootecnia, nonché autorevole personalità nel campo dell’autismo. Le sue risposte forniscono una panoramica empatica e articolata delle variegate difficoltà connesse a questo disturbo, insieme a suggerimenti e indicazioni per l’educazione delle persone con autismo e per migliorare la qualità della loro vita.
Abstract/Sommario: La scrittura manuale è un'abilità molto complessa, per cui non è raro che gli alunni con difficoltà di apprendimento abbiano problemi in questo ambito. Nel caso che questi alunni presentino anche difficoltà di integrazione sensoriale, viene proposta una strategia per fornire contemporaneamente insegnamento diretto e attività di integrazione sensoriale. Sono descritti tutti i materiali e i passi necessari per organizzare e realizzare un club della scrittura nella classe, un laboratorio ...; [Leggi tutto...]
La scrittura manuale è un'abilità molto complessa, per cui non è raro che gli alunni con difficoltà di apprendimento abbiano problemi in questo ambito. Nel caso che questi alunni presentino anche difficoltà di integrazione sensoriale, viene proposta una strategia per fornire contemporaneamente insegnamento diretto e attività di integrazione sensoriale. Sono descritti tutti i materiali e i passi necessari per organizzare e realizzare un club della scrittura nella classe, un laboratorio nel quale si combinano le attività propriamente didattiche con altre di tipo ludico e molto motivanti volte all’esplorazione e all'affinamento delle percezioni sensoriali coinvolte nella scrittura.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene presentato un lavoro effettuato in un gruppo classe di una scuola della periferia di Napoli caratterizzata da un'alta incidenza di interazioni sociali tra ragazzi inquadrabili come fenomeni di bullismo. La ricerca prevedeva una valutazione preliminare dei livelli di integrazione nel gruppo classe e delle percezioni degli insegnanti dei ragazzi cosiddetti difficili, seguita da un intervento di interazione costruttiva. L'esperienza si è poi conclusa con una produ ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo viene presentato un lavoro effettuato in un gruppo classe di una scuola della periferia di Napoli caratterizzata da un'alta incidenza di interazioni sociali tra ragazzi inquadrabili come fenomeni di bullismo. La ricerca prevedeva una valutazione preliminare dei livelli di integrazione nel gruppo classe e delle percezioni degli insegnanti dei ragazzi cosiddetti difficili, seguita da un intervento di interazione costruttiva. L'esperienza si è poi conclusa con una produzione grafica creata dai ragazzi che riassumeva l'avvenuta introiezione di valori caratterizzati da prosocialità.
Abstract/Sommario: Ha vinto il terzo premio della quinta edizione del concorso- Strategie di integrazione- un'esperienza particolarmente originale, realizzata in collaborazione tra l'Istituto Palazzolo, che ospita persone disabili adulte, e la scuola elementare G. Pascoli di Rosà. Del progetto è stato apprezzato soprattutto l'impegno per superare le barriere della diversità e del pietismo attraverso la conoscenza e la stima autentiche di persone adulte disabili, trovando nei laboratori artistici un terre ...; [Leggi tutto...]
Ha vinto il terzo premio della quinta edizione del concorso- Strategie di integrazione- un'esperienza particolarmente originale, realizzata in collaborazione tra l'Istituto Palazzolo, che ospita persone disabili adulte, e la scuola elementare G. Pascoli di Rosà. Del progetto è stato apprezzato soprattutto l'impegno per superare le barriere della diversità e del pietismo attraverso la conoscenza e la stima autentiche di persone adulte disabili, trovando nei laboratori artistici un terreno comune per avvicinare persone in situazione di handicap e non.
Abstract/Sommario: Il secondo premio dell’edizione 2000-2001 del concorso Strategie di integrazione è stato assegnato a un'esperienza che ha coinvolto una classe quinta elementare frequentata da un bambino con autismo ad alto funzionamento in un progetto imperniato sullo studio, attraverso una didattica interdisciplinare e raccordata con le attività in laboratorio, del Medioevo. Del progetto sono stati apprezzati soprattutto l'attenzione e il rispetto per gli interessi esclusivi caratteristici dell’autis ...; [Leggi tutto...]
Il secondo premio dell’edizione 2000-2001 del concorso Strategie di integrazione è stato assegnato a un'esperienza che ha coinvolto una classe quinta elementare frequentata da un bambino con autismo ad alto funzionamento in un progetto imperniato sullo studio, attraverso una didattica interdisciplinare e raccordata con le attività in laboratorio, del Medioevo. Del progetto sono stati apprezzati soprattutto l'attenzione e il rispetto per gli interessi esclusivi caratteristici dell’autismo e la capacità di trasformarli in punto di forza - anziché trattarli come problema - su cui fare leva per migliorare la comunicazione e l’apprendimento
Abstract/Sommario: Insegnare la matematica, specie ai livelli più complessi del problem solving e dell'algebra, agli studenti con difficoltà di apprendimento richiede una particolare attenzione alle loro caratteristiche cognitive, che generalmente li svantaggiano a causa di scarse capacità di analisi, di rappresentazione, di memoria, ecc. Per la didattica della matematica a questi studenti sono presentate alcune strategie specifiche e flessibili che accompagnano passo per passo lo studente, assecondando ...; [Leggi tutto...]
Insegnare la matematica, specie ai livelli più complessi del problem solving e dell'algebra, agli studenti con difficoltà di apprendimento richiede una particolare attenzione alle loro caratteristiche cognitive, che generalmente li svantaggiano a causa di scarse capacità di analisi, di rappresentazione, di memoria, ecc. Per la didattica della matematica a questi studenti sono presentate alcune strategie specifiche e flessibili che accompagnano passo per passo lo studente, assecondando i suoi personali ritmi di apprendimento, nell'acquisizione di abilità di problem solving algebrico.