Abstract/Sommario: L'operatore sociale che si occupa di inserimenti al lavoro si rifà a teorie specifiche sull'argomento, ma accade che le ponga in uso senza compiuta consapevolezza. È importante invece riflettere sulle teorie e sulle conseguenti pratiche sociali perché il tema dell'inserimento lavorativo sia visto in quadro più ampio: una visione che riconosca per la riabilitazione sociale, accanto al lavoro, le priorità della casa, degli affetti e dei saperi della persona avviata verso la reintegrazion ...; [Leggi tutto...]
L'operatore sociale che si occupa di inserimenti al lavoro si rifà a teorie specifiche sull'argomento, ma accade che le ponga in uso senza compiuta consapevolezza. È importante invece riflettere sulle teorie e sulle conseguenti pratiche sociali perché il tema dell'inserimento lavorativo sia visto in quadro più ampio: una visione che riconosca per la riabilitazione sociale, accanto al lavoro, le priorità della casa, degli affetti e dei saperi della persona avviata verso la reintegrazione.
Abstract/Sommario: Mobbing, ovvero molestie morali. Il termine arriva da Konrad L., che lo usò a indicare le pressioni messe in atto dal branco per indurre un soggetto indesiderato ad allontanarsi. Nei contesti lavorativi descrive un fenomeno analogo: quando cioè l'equipe diventa branco e i comportamenti dei colleghi si fanno vessatori. Una vera e propria reificazione della persona, che si annida laddove prevalgono logiche ultraliberiste, ma che non risparmia le organizzazioni di lavoro sociale. Allinean ...; [Leggi tutto...]
Mobbing, ovvero molestie morali. Il termine arriva da Konrad L., che lo usò a indicare le pressioni messe in atto dal branco per indurre un soggetto indesiderato ad allontanarsi. Nei contesti lavorativi descrive un fenomeno analogo: quando cioè l'equipe diventa branco e i comportamenti dei colleghi si fanno vessatori. Una vera e propria reificazione della persona, che si annida laddove prevalgono logiche ultraliberiste, ma che non risparmia le organizzazioni di lavoro sociale. Allineando sofferenze e ricadute negative sulla qualità del servizio.
Abstract/Sommario: Un quarto dei ragazzi che si iscrivono alla scuola superiore non si diploma. L'abbandono scolastico si verifica in particolare nel primo biennio. Alla base di questa decisione non c'è solo la fretta di inserirsi nel mondo del lavoro. Contano anche situazioni psicologiche critiche, poca stima di sé difficoltà relazionali. Prevenire l'abbandono significa allora riuscire a vedere il disagio dei ragazzi. Aiutarli a reggere frustrazioni e disconferme e ad esprimere i punti forza è quel che ...; [Leggi tutto...]
Un quarto dei ragazzi che si iscrivono alla scuola superiore non si diploma. L'abbandono scolastico si verifica in particolare nel primo biennio. Alla base di questa decisione non c'è solo la fretta di inserirsi nel mondo del lavoro. Contano anche situazioni psicologiche critiche, poca stima di sé difficoltà relazionali. Prevenire l'abbandono significa allora riuscire a vedere il disagio dei ragazzi. Aiutarli a reggere frustrazioni e disconferme e ad esprimere i punti forza è quel che possono fare in classe gli insegnanti.
Abstract/Sommario: La presa di coscienza della necessità e dei limiti di un servizio professionale porta sempre più alla ricerca di forme di partecipazione attiva, e non di solo coinvolgimento passivo, della comunità locale nel dar risposta alle sfide che si incontrano: dall'handicap al disagio giovanile, dal sostegno domiciliare agli anziani al lavoro di rete nell'ambito della salute mentale. Il passo successivo è il diverso modo di lavorare degli operatori professionali e di pubblici decisori per fare ...; [Leggi tutto...]
La presa di coscienza della necessità e dei limiti di un servizio professionale porta sempre più alla ricerca di forme di partecipazione attiva, e non di solo coinvolgimento passivo, della comunità locale nel dar risposta alle sfide che si incontrano: dall'handicap al disagio giovanile, dal sostegno domiciliare agli anziani al lavoro di rete nell'ambito della salute mentale. Il passo successivo è il diverso modo di lavorare degli operatori professionali e di pubblici decisori per fare spazio alle risorse della comunità e per accompagnarle nella progettualità. Sono inseriti dei questionari per rilevare le caratteristiche di una persona handicappata o disabile, come punto di partenza per la formazione di persone volontarie.