Abstract/Sommario: In questi ultimi venti anni la ricerca ha chiaramente messo in evidenza come le persone con ritardo mentale possono manifestare tutta la gamma delle sindromi psichiatriche, addirittura in modo più consistente di quanto accade nella popolazione generale. Con questo lavoro si è voluto presentare i requisiti psicometrici di uno strumento di etero-valutazione che potesse permettere agli operatori dei servizi di individuare specifiche difficoltà e ambiti necessitanti di eventuali ulteriori ...; [Leggi tutto...]
In questi ultimi venti anni la ricerca ha chiaramente messo in evidenza come le persone con ritardo mentale possono manifestare tutta la gamma delle sindromi psichiatriche, addirittura in modo più consistente di quanto accade nella popolazione generale. Con questo lavoro si è voluto presentare i requisiti psicometrici di uno strumento di etero-valutazione che potesse permettere agli operatori dei servizi di individuare specifiche difficoltà e ambiti necessitanti di eventuali ulteriori approfondimenti diagnostici. I dati raccolti relativamente a 473 soggetti con ritardo mentale e le analisi effettuate permettono di affermare che lo strumento consente di raccogliere in modo valido ed attendibile informazioni sulle problematiche psicopatologiche di queste persone e di individuare quelle maggiormente a rischio.
Abstract/Sommario: Questo articolo prende in esame gli studi sul lavoro supportato condotti negli Stati Uniti durante gli ultimi 25 anni circa e fornisce suggerimenti per la ricerca da realizzarsi nel prossimo futuro. Saranno presi in esame dei fattori che stanno assumendo un ruolo significativo nell'ambito della letteratura sull'occupazione fra cui le strategie d'inserimento on-the-job e quelle finalizzate al potenziamento dell'autodeterminazione. Saranno, inoltre, discusse le caratteristiche di questo ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo prende in esame gli studi sul lavoro supportato condotti negli Stati Uniti durante gli ultimi 25 anni circa e fornisce suggerimenti per la ricerca da realizzarsi nel prossimo futuro. Saranno presi in esame dei fattori che stanno assumendo un ruolo significativo nell'ambito della letteratura sull'occupazione fra cui le strategie d'inserimento on-the-job e quelle finalizzate al potenziamento dell'autodeterminazione. Saranno, inoltre, discusse le caratteristiche di questo modo di operare, il ruolo dei colleghi quali supporti naturali e il rapporto costi-benefici.
Abstract/Sommario: Circa il 50% dei pazienti assistiti dal sistema sanitario è affetto da patologie croniche e rappresenta ben l'80% della spesa sanitaria totale. Tra questi, la maggior parte risulta disabile e la disabilità è imputabile, nel 40% dei casi, a malattie neurologiche, per lo più coinvolgenti contemporaneamente la sfera cognitiva, motoria e comportamentale. Fondamentale in questo senso la Neuroriabilitazione, che non può prescindere da un'accurata determinazione della lesione, cui deve necess ...; [Leggi tutto...]
Circa il 50% dei pazienti assistiti dal sistema sanitario è affetto da patologie croniche e rappresenta ben l'80% della spesa sanitaria totale. Tra questi, la maggior parte risulta disabile e la disabilità è imputabile, nel 40% dei casi, a malattie neurologiche, per lo più coinvolgenti contemporaneamente la sfera cognitiva, motoria e comportamentale. Fondamentale in questo senso la Neuroriabilitazione, che non può prescindere da un'accurata determinazione della lesione, cui deve necessariamente fare seguito una precisa pianificazione degli interventi, con verifica degli outcome in itinere, senza dimenticare una valutazione globale di quelli che sono gli aspetti sociali ed economici della patologia e della sua riabilitazione.
Abstract/Sommario: E' ormai un dato acquisito che la sclerosi multipla non comporta solo disabilità fisica, ma anche disturbi neuropsicologici a diversi livelli di gravità. Sono stati condotti numerosi studi sui disturbi cognitivi; spesso, però, le conclusioni sono eterogenee e talvolta addirittura contraddittorie. Nel presente lavoro verranno passate in rassegna le principali problematiche cliniche e metodologiche, responsabili di gran parte di questa variabilità. Verranno successivamente descritti i di ...; [Leggi tutto...]
E' ormai un dato acquisito che la sclerosi multipla non comporta solo disabilità fisica, ma anche disturbi neuropsicologici a diversi livelli di gravità. Sono stati condotti numerosi studi sui disturbi cognitivi; spesso, però, le conclusioni sono eterogenee e talvolta addirittura contraddittorie. Nel presente lavoro verranno passate in rassegna le principali problematiche cliniche e metodologiche, responsabili di gran parte di questa variabilità. Verranno successivamente descritti i diversi pattern neuropsicologici evidenziabili nei pazienti con sclerosi multipla. Verranno, infine, presentati i più recenti orientamenti nella valutazione neuropsicologica dei pazienti relativi sia ai contenuti che agli obiettivi della stessa.