Abstract/Sommario: Circa il 50% dei pazienti assistiti dal sistema sanitario è affetto da patologie croniche e rappresenta ben l'80% della spesa sanitaria totale. Tra questi, la maggior parte risulta disabile e la disabilità è imputabile, nel 40% dei casi, a malattie neurologiche, per lo più coinvolgenti contemporaneamente la sfera cognitiva, motoria e comportamentale. Fondamentale in questo senso la Neuroriabilitazione, che non può prescindere da un'accurata determinazione della lesione, cui deve necess ...; [leggi tutto]
Circa il 50% dei pazienti assistiti dal sistema sanitario è affetto da patologie croniche e rappresenta ben l'80% della spesa sanitaria totale. Tra questi, la maggior parte risulta disabile e la disabilità è imputabile, nel 40% dei casi, a malattie neurologiche, per lo più coinvolgenti contemporaneamente la sfera cognitiva, motoria e comportamentale. Fondamentale in questo senso la Neuroriabilitazione, che non può prescindere da un'accurata determinazione della lesione, cui deve necessariamente fare seguito una precisa pianificazione degli interventi, con verifica degli outcome in itinere, senza dimenticare una valutazione globale di quelli che sono gli aspetti sociali ed economici della patologia e della sua riabilitazione.
[comprimi]
L'odierno ruolo della neuroriabilitazione/ Brunello, Emy; Smania, Nicola; Fiaschi, Antonio. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2003, 3, 1 ; pp. 39-44
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole