Abstract/Sommario: Anche la programmazione didattica più calibrata e la scelta attenta dei materiali didattici possono non essere sufficienti a migliorare l'apprendimento dello studente se non si considera il suo atteggiamento mentale verso la scuola e in particolare l'aspetto delle attribuzioni, cioè quell’insieme di credenze che una persona ha riguardo alle cause degli eventi; nel caso specifico, a cosa lo studente attribuisce il suo successo o insuccesso scolastico. Soprattutto per gli studenti con di ...; [Leggi tutto...]
Anche la programmazione didattica più calibrata e la scelta attenta dei materiali didattici possono non essere sufficienti a migliorare l'apprendimento dello studente se non si considera il suo atteggiamento mentale verso la scuola e in particolare l'aspetto delle attribuzioni, cioè quell’insieme di credenze che una persona ha riguardo alle cause degli eventi; nel caso specifico, a cosa lo studente attribuisce il suo successo o insuccesso scolastico. Soprattutto per gli studenti con difficoltà, tra i quali è molto diffuso uno stile attributivo che prende il nome di impotenza appresa, appare necessario valutare e intervenire su questa dimensione per promuovere la fiducia in sé e un atteggiamento attivo verso l'apprendimento
Abstract/Sommario: Per quanto sia spesso oggetto delle critiche più disparate, la televisione occupa comunque una posizione importante tra le forme di intrattenimento dei bambini e può costituire, se utilizzata con atteggiamento corretto e critico, un prezioso strumento di informazione e educazione. Proprio per promuovere una fruizione adeguata e costruttiva del mezzo televisivo, è stato sviluppato un training didattico metacognitivo che ha come obiettivo rendere il bambino più consapevole, critico e sel ...; [Leggi tutto...]
Per quanto sia spesso oggetto delle critiche più disparate, la televisione occupa comunque una posizione importante tra le forme di intrattenimento dei bambini e può costituire, se utilizzata con atteggiamento corretto e critico, un prezioso strumento di informazione e educazione. Proprio per promuovere una fruizione adeguata e costruttiva del mezzo televisivo, è stato sviluppato un training didattico metacognitivo che ha come obiettivo rendere il bambino più consapevole, critico e selettivo nei confronti della televisione, modificandone gli atteggiamenti, le abitudini, gli stati emotivi associati ai vari programmi. In questo articolo viene presentata un’esperienza di applicazione di questo programma con bambini di 3a elementare, che ne conferma l’efficacia.
Abstract/Sommario: Per i bambini della scuola dell'infanzia ed elementare, il disegno rappresenta un efficacissimo mezzo espressivo fondamentale nella rielaborazione e nel riordino delle esperienze compiute e delle conoscenze acquisite. È quindi importante chiedersi quali siano le funzioni principali del disegno, in che modo gli insegnanti possano avvalersene per promuovere i concetti disciplinari e perché ci siano bambini molto dotati nell’espressione grafico-pittorica accanto ad altri che appaiono poco ...; [Leggi tutto...]
Per i bambini della scuola dell'infanzia ed elementare, il disegno rappresenta un efficacissimo mezzo espressivo fondamentale nella rielaborazione e nel riordino delle esperienze compiute e delle conoscenze acquisite. È quindi importante chiedersi quali siano le funzioni principali del disegno, in che modo gli insegnanti possano avvalersene per promuovere i concetti disciplinari e perché ci siano bambini molto dotati nell’espressione grafico-pittorica accanto ad altri che appaiono poco portati. In questo articolo si cerca di analizzare il disegno sul piano cognitivo e pedagogico allo scopo di offrire spunti educativi e didattici.
Abstract/Sommario: Il quarto premio del concorso: - Esperienze di integrazione, è stato conferito al lavoro, che viene presentato qui, svolto dai docenti e dagli studenti di una classe prima di un istituto tecnico che si sono attivati per fare fronte a una situazione di emergenza. L'esperienza è stata infatti premiata proprio per la sua eccezionalità: eccezionale è la situazione, per l’età della studentessa in difficoltà e le condizioni dell’inserimento; eccezionali sono l’impegno, la disponibilità e le ...; [Leggi tutto...]
Il quarto premio del concorso: - Esperienze di integrazione, è stato conferito al lavoro, che viene presentato qui, svolto dai docenti e dagli studenti di una classe prima di un istituto tecnico che si sono attivati per fare fronte a una situazione di emergenza. L'esperienza è stata infatti premiata proprio per la sua eccezionalità: eccezionale è la situazione, per l’età della studentessa in difficoltà e le condizioni dell’inserimento; eccezionali sono l’impegno, la disponibilità e le capacità mostrati dai docenti e dai compagni; eccezionali sono i risultati.
Abstract/Sommario: Viene presentato il caso di un bambino con deficit di attenzione che, sottoposto a trattamenti cognitivi, evidenzia, dopo circa un anno, miglioramenti significativi nell'autonomia, in alcune abilità cognitive, nel comportamento adattivo e più specificamente nel comportamento osservato e misurato con test neuropsicologici (PASAT). La novità dell'approccio proposto sta nell'introduzione, per la diagnosi e i trattamenti, di attività attentive inedite per l'età evolutiva, integrate da stru ...; [Leggi tutto...]
Viene presentato il caso di un bambino con deficit di attenzione che, sottoposto a trattamenti cognitivi, evidenzia, dopo circa un anno, miglioramenti significativi nell'autonomia, in alcune abilità cognitive, nel comportamento adattivo e più specificamente nel comportamento osservato e misurato con test neuropsicologici (PASAT). La novità dell'approccio proposto sta nell'introduzione, per la diagnosi e i trattamenti, di attività attentive inedite per l'età evolutiva, integrate da strumenti classici di provata utilità (Tabella tabelline, esercizi per la limitazone della perseverazione: switch categoriali e motori; attività di timing clock tempo e orologio).
Abstract/Sommario: Scrivere testi efficaci e interessanti è un compito superiore alle abilità di molti studenti, soprattutto di quelli che nel campo della scrittura hanno una storia di insuccesso. Per migliorare la qualità dell’espressione scritta si è dimostrato efficace l’approccio metacognitivo all’insegnamento di questa abilità; tuttavia, gli studenti con difficoltà di apprendimento possono avere bisogno di ulteriore aiuto e guida da parte sia dell’insegnante che dei compagni per produrre buoni testi ...; [Leggi tutto...]
Scrivere testi efficaci e interessanti è un compito superiore alle abilità di molti studenti, soprattutto di quelli che nel campo della scrittura hanno una storia di insuccesso. Per migliorare la qualità dell’espressione scritta si è dimostrato efficace l’approccio metacognitivo all’insegnamento di questa abilità; tuttavia, gli studenti con difficoltà di apprendimento possono avere bisogno di ulteriore aiuto e guida da parte sia dell’insegnante che dei compagni per produrre buoni testi espositivi e narrativi. In questo articolo sono presentate strategie pratiche specifiche per aiutare gli studenti con difficoltà di scrittura ad avere successo in tutte le fasi del processo: prescrittura, scrittura, revisione e presentazione.
Abstract/Sommario: Per migliorare le abilità di comprensione del testo in alunni con difficoltà del secondo ciclo della scuola elementare e della scuola media, viene proposto un metodo di insegnamento di strategie metacognitive che, attraverso un percorso graduale di apprendimento nel quale l'alunno diventa sempre più autonomo nella lettura, è teso a promuovere indirettamente anche il senso specifico di autoefficacia. Si tratta di un aspetto psicologico fondamentale perché le percezioni che una persona ...; [Leggi tutto...]
Per migliorare le abilità di comprensione del testo in alunni con difficoltà del secondo ciclo della scuola elementare e della scuola media, viene proposto un metodo di insegnamento di strategie metacognitive che, attraverso un percorso graduale di apprendimento nel quale l'alunno diventa sempre più autonomo nella lettura, è teso a promuovere indirettamente anche il senso specifico di autoefficacia. Si tratta di un aspetto psicologico fondamentale perché le percezioni che una persona ha delle sue capacità come lettore incide sui successivi comportamenti e abitudini di lettura; in base a questa autopercezione la persona ricerca oppure evita la lettura e si impegna in misura maggiore o minore nella comprensione
Abstract/Sommario: Le mappe concettuali forniscono uno strumento didattico molto versatile ed efficace per migliorare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti. Poiché non richiedono una modificazione sostanziale del metodo di insegnamento, anche nelle discipline tradizionalmente basate sullo studio del libro di testo possono essere utilizzate agevolmente dall’insegnante curricolare nella didattica per tutta la classe, rispondendo nel contempo ai bisogni educativi particolari degli studenti con d ...; [Leggi tutto...]
Le mappe concettuali forniscono uno strumento didattico molto versatile ed efficace per migliorare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti. Poiché non richiedono una modificazione sostanziale del metodo di insegnamento, anche nelle discipline tradizionalmente basate sullo studio del libro di testo possono essere utilizzate agevolmente dall’insegnante curricolare nella didattica per tutta la classe, rispondendo nel contempo ai bisogni educativi particolari degli studenti con difficoltà di apprendimento, soprattutto per il recupero dei possibili deficit nelle conoscenze pregresse e delle difficoltà nell’elaborazione e memorizzazione delle informazioni.
Abstract/Sommario: Il quinto premio del concorso: Esperienze di integrazione, è stato assegnato a due classi prime di una scuola elementare, una delle quali era frequentata da un'alunna con tetraparesi spastico-distonica. Di questo lavoro dal titolo: - Un viaggio appena cominciato, è stata apprezzata soprattutto la ricerca, attraverso i laboratori di attività sensoriali, di un terreno comune all'alunna in situazione di handicap e ai compagni, che dà a tutti opportunità di espressione positiva, di comunic ...; [Leggi tutto...]
Il quinto premio del concorso: Esperienze di integrazione, è stato assegnato a due classi prime di una scuola elementare, una delle quali era frequentata da un'alunna con tetraparesi spastico-distonica. Di questo lavoro dal titolo: - Un viaggio appena cominciato, è stata apprezzata soprattutto la ricerca, attraverso i laboratori di attività sensoriali, di un terreno comune all'alunna in situazione di handicap e ai compagni, che dà a tutti opportunità di espressione positiva, di comunicazione e di accettazione reciproca autentica.