Abstract/Sommario: Il presente articolo si propone di fornire spunti rispetto alla questione su quali siano le condizioni che consentono di affrontare con successo un certo ambito di studi. A tal fine si analizza la nozione di prerequisito e la costruzione del curricolo con particolare attenzione all'apprendimento del concetto di ordine cronologico nello studio della storia.
Abstract/Sommario: Questo primo articolo presenta e illustra esempi che si riferiscono alle prime fasi della progettazione: accertamento dei prerequisiti, definizione degli obiettivi. Si segue passo passo una sequenza programmata sulle abilità linguistiche.
Abstract/Sommario: Il tema della diagnosi dei problemi psicoeducativi vede coinvolti molti professionisti che a diverso titolo e punto di vista si interessano della didattica. Lo sviluppo spropositato di strumenti di diagnosi è per l'autore un pericolo per la validità stessa degli strumenti che vengono accettati senza particolari attenzione al reale peso valutativo. In particolare si mette in evidenza come spesso il problema sia ambientale e non individuale.
Abstract/Sommario: L'integrazione dell'alunno disabile rappresenta la trasformazione significativa in atto nel mondo della scuola e la figura dell'insegnante di sostegno si inserisce in questo contesto. Gli autori analizzano l'inserimento effettivo di questa figura nella didattica e nell'organizzazione scolastica per trarne in primo bilancio.
Abstract/Sommario: Viene presentata una procedura di mastery learning che garantisce il conseguimento della padronanza nell'apprendimento della frazione in matematica. L'istruzione programmata è stata utilizzata come sistema educativo correttivo durante l'istruzione di gruppo.
Abstract/Sommario: Vengono individuate alcune classi di comportamenti che subiscono delle alterazioni più o meno rilevanti quando l'individuo è inserito in una situazione di paura. L'autore propone un modello interpretativo della paura d'esame.
Abstract/Sommario: L'autore analizza i motivi che hanno portato a prendere in considerazione questa nuova figura professionale. Come tutte le nuove professioni necessita realizzare l'identità professionale per definire gli ambiti di intervento e l'integrazione con gli altri servizi.
Abstract/Sommario: Vengono presentati due modelli funzionali operativi utili per organizzare la struttura educative definita resource room (stanza di arricchimento). Tale tecnica permette di inserire il bambino-problema nel normale contesto scolastico evitando l'inserimento selvaggio e il ritorno alle classi speciali. L'articolo analizza le potenzialità, l'organizzazione della struttura e le finalità.