Monografie (a stampa)
Brussels, European Disability Forum, 1996
Abstract/Sommario: In occasione delle Sessioni Plenarie Speciali per celebrare la fine del Decennio delle Persone Disabili (1983-1992) all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell'ottobre 1992, è stata adottata una risoluzione che dichiarava che il 3 dicembre di ogni anno sarà la Giornata Internazionale delle Persone Disabili. La Commissione delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo, nella risoluzione 1993/29 del 5 marzo 1993: "Appello agli Stati membri per evidenziare l'osservanza della Giornata in ...; [Leggi tutto...]
In occasione delle Sessioni Plenarie Speciali per celebrare la fine del Decennio delle Persone Disabili (1983-1992) all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell'ottobre 1992, è stata adottata una risoluzione che dichiarava che il 3 dicembre di ogni anno sarà la Giornata Internazionale delle Persone Disabili. La Commissione delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo, nella risoluzione 1993/29 del 5 marzo 1993: "Appello agli Stati membri per evidenziare l'osservanza della Giornata internazionale... in vista del raggiungimento del pieno ed eguale godimento dei diritti umani e partecipazione alla società delle persone con disabilità”. Nell'Unione Europea, la giornata viene celebrata nell'ambito della “Giornata Europea delle Persone Disabili”, organizzata dal Forum Europeo sulla Disabilità. Il seguente rapporto, "Into the Mainstream?", è stato scritto consultando persone disabili in tutta l'UE, in occasione della quarta Giornata europea delle persone disabili. I concetti di pari opportunità, pari partecipazione e mainstreaming hanno un significato particolare per il movimento della disabilità poiché sono al centro dell'approccio alla disabilità in materia di diritti umani. Questo approccio richiede il pieno riconoscimento dei diritti delle persone disabili. Il concetto di pari opportunità e piena partecipazione delle persone disabili non è nuovo, ma solo di recente ha ottenuto il riconoscimento da parte di organismi e governi internazionali. Nel 1993, il concetto ha fornito la base filosofica per le Regole standard delle Nazioni Unite sull'equalizzazione delle opportunità per le persone con disabilità, lo strumento più completo fino ad oggi per definire standard internazionali volti a garantire il pieno ed eguale godimento dei diritti umani e la partecipazione società per disabili. Sono le regole standard delle Nazioni Unite a fornire il quadro per questo rapporto.