Monografie (a stampa)
Vol. I
Gorizia : TecnoScuola Editrice, 1994
Abstract/Sommario:
Nel primo volume, pur con innumerevoli esempi pratici, sono trattati soprattutto gli aspetti generali della programmazione educativa con la persona disabile, pluriminorata, sordocieca, come la filosofia di lavoro. Si inizia il lavoro dalle modalità di valutazione del caso, l’osservazione sistematica, scheda di analisi funzionale, l'esecuzione dell'intervento. Tecniche di intervento psico-educativo: tecniche di gestione degli antecedenti, controllo degli stimoli ambientali e sulla eroga ...; [leggi tutto]
Nel primo volume, pur con innumerevoli esempi pratici, sono trattati soprattutto gli aspetti generali della programmazione educativa con la persona disabile, pluriminorata, sordocieca, come la filosofia di lavoro. Si inizia il lavoro dalle modalità di valutazione del caso, l’osservazione sistematica, scheda di analisi funzionale, l'esecuzione dell'intervento. Tecniche di intervento psico-educativo: tecniche di gestione degli antecedenti, controllo degli stimoli ambientali e sulla erogazione degli aiuti esterni (prompting e fading); tecniche complesse (chaining e shaping), il rinforzo, la gestione delle conseguenze (time out, uso della punizione), l'eliminazione dei comportamenti target e le conseguenze positive mirate a consolidare schemi di azione. Il contratto educativo e l'economia simbolica nella gestione delle conseguenze ambientali (scuola, casa, ambienti sociali). Strategie di autodeterminazione: primi passi verso l'indipendenza.
[comprimi]