Uso del role-playing per sviluppare le competenze pragmatiche
Abstract/Sommario: Questo articolo presenta i principali risultati di un percorso educativo-didattico, realizzato in una classe quinta di scuola primaria, in presenza di un allievo con sindrome di Asperger, il quale presentava evidente difficoltà nel linguaggio pratico. E' stata utilizzata, in questo caso, la metodologia del role-playing attraverso la quale l'alunno è riuscito, gradualmente, a modulare il proprio linguaggio nel contesto della comunicazione con l'insegnante e i propri compagni, rispettand ...; [leggi tutto]
Questo articolo presenta i principali risultati di un percorso educativo-didattico, realizzato in una classe quinta di scuola primaria, in presenza di un allievo con sindrome di Asperger, il quale presentava evidente difficoltà nel linguaggio pratico. E' stata utilizzata, in questo caso, la metodologia del role-playing attraverso la quale l'alunno è riuscito, gradualmente, a modulare il proprio linguaggio nel contesto della comunicazione con l'insegnante e i propri compagni, rispettando l'alternanza dei turni e alla fine adattandosi ai vari contesti. La ricerca è stata condotta in una classe di 24 alunni di una scuola del Sud Italia, dove oltre al bambino con sindrome di Asperger, altri presentavano BES ed altri, ancora, difficoltà di apprendimento poiché provenienti da ambienti familiari con basso livello socio-culturale. Dopo l'osservazione e la raccolta dei dati, il GLHO (Gruppo di Lavoro per l'Handicap Operativo), in sede di formulazione del piano educativo individualizzato, ad inizio dell'anno scolastico, ha deciso di formulare un intervento mirato che coinvolgeva la "risorsa compagni", applicando il metodo del role-playing in classe in un clima ludico. Il role playing è una strategia basata sulla ricostruzione di una situazione reale (drammatizzazione), all'interno della quale i partecipanti sono invitati a rivestire ruoli organizzativi o sociali per sviluppare competenze di tipo relazionale e capacità decisionali. Tale metodologia è risultata efficace per aiutare Marco (il bambino con Asperger) a raggiungere i suoi obiettivi: migliorare le proprie abilità comunicative, la flessibilità del linguaggio espressivo e pragmatico, adeguandolo alle diverse situazioni e gestire le relazioni sia in un piccolo gruppo e sia in contesti sociali più allargati.
[comprimi]
Uso del role-playing per sviluppare le competenze pragmatiche/ Sasanelli, Lia Daniela. - DdA - Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 2019, 6, 4 ; pp. 463-472