Use of differential reinforcement to reduce behavior problems in adults with intellectual disabilities : a methodological review
Abstract/Sommario: La lineaguida, la meno-restrittiva-alternativa per offrire cure/trattamenti, enfatizza l'uso di procedure non-avversive per ridurre i comportamenti disadattivi nelle persone con disabilità intellettiva (ID). Il rinforzo differenziale (DR) è un eccellente esempio di procedura non-avversiva. Lo scopo di questa revisione della letteratura è stato quello di sintetizzare e fornire un'analisi metodologica degli studi, condotti tra il 1980 e il 2009, utilizzando una contingenza DR per ridu ...; [leggi tutto]
La lineaguida, la meno-restrittiva-alternativa per offrire cure/trattamenti, enfatizza l'uso di procedure non-avversive per ridurre i comportamenti disadattivi nelle persone con disabilità intellettiva (ID). Il rinforzo differenziale (DR) è un eccellente esempio di procedura non-avversiva. Lo scopo di questa revisione della letteratura è stato quello di sintetizzare e fornire un'analisi metodologica degli studi, condotti tra il 1980 e il 2009, utilizzando una contingenza DR per ridurre i comportamenti problema in adulti con ID. Un totale di 31 studi erano situati in grado di soddisfare i criteri di inclusione.
[comprimi]
Use of differential reinforcement to reduce behavior problems in adults with intellectual disabilities : a methodological review/ Chowdhury, Monali; Benson, Betsey A. - Research in Developmental Disabilities, 2011, 32, 2 ; pp. 383-394
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)