Un curricolo per l'insegnamento delle abilità di autonomia. Parte II : la fase di Assessment
Abstract/Sommario: Un curricolo educativo finalizzato alla promozione di abilità di autonomia in soggetti portatori di handicap mentale medio-grave. Dopo la presentazione degli aspetti generali del curricolo, effettuata nel precedente articolo (n, 53 Hd) si prendono in considerazione la fase di assessment, presentando anche una serie di materiali utili per la delineazione di linea di base, cioè delle abilità possedute dai soggetti. Vengono forniti questionari utili nella fase di valutazione per delineare ...; [leggi tutto]
Un curricolo educativo finalizzato alla promozione di abilità di autonomia in soggetti portatori di handicap mentale medio-grave. Dopo la presentazione degli aspetti generali del curricolo, effettuata nel precedente articolo (n, 53 Hd) si prendono in considerazione la fase di assessment, presentando anche una serie di materiali utili per la delineazione di linea di base, cioè delle abilità possedute dai soggetti. Vengono forniti questionari utili nella fase di valutazione per delineare la diagnosi funzionale con schede di facile utilizzo e quadri riassuntivi con possibilità di individuazione dei progressi nella valutazione longitudinale.
[comprimi]
Un curricolo per l'insegnamento delle abilità di autonomia. Parte II : la fase di Assessment/ Cottini, Lucio; Montagna, Silvia; Lani, Bruna; Angelini, Elisabetta. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1995, 12, 67 ; pp. 33-41
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)