Monografie (a stampa)
Abba, Giancarlo
Tocca e impara : Materiali didattici per l'integrazione scolastica del non vedente e dell'ipovedente
Milano : Istituto dei ciechi di Milano, 2000
Abstract/Sommario:
Il materiale didattico costituisce una delle condizioni peculiari nel processo di integrazione e di apprendimento dell’allievo con minorazione visiva. Tale servizio è attuato attraverso il Centro Materiale Didattico. Il supporto didattico più idoneo viene studiato e progettato dallo specifico laboratorio, elaborato e realizzato dall’equipe tiflologica dell’Istituto tenendo conto degli obiettivi prefissati nel progetto educativo. Il materiale è accompagnato da schede didattiche relative ...; [leggi tutto]
Il materiale didattico costituisce una delle condizioni peculiari nel processo di integrazione e di apprendimento dell’allievo con minorazione visiva. Tale servizio è attuato attraverso il Centro Materiale Didattico. Il supporto didattico più idoneo viene studiato e progettato dallo specifico laboratorio, elaborato e realizzato dall’equipe tiflologica dell’Istituto tenendo conto degli obiettivi prefissati nel progetto educativo. Il materiale è accompagnato da schede didattiche relative alle modalità di utilizzo. Il materiale didattico fornito dall’Istituto dei Ciechi, prima di essere distribuito e inserito nel catalogo, viene verificato e valutato secondo determinati criteri tiflologici. Il materiale didattico nasce dall'idea di contribuire a rendere effettiva, anche per i ragazzi non vedenti, la didattica attiva. Promuovere una modalità di lavoro scolastico in cui l'allievo non sia spettatore passivo, ma protagonista attivo del processo di apprendimento. Per i ragazzi non vedenti è fondamentale, per un completo percorso maturativo, vivere concretamente la partecipazione alle attività didattiche attraverso, ad esempio, la manipolazione diretta, l'esplorazione tattile, la scoperta personale utilizzando materiali didattici tattili progettati per favorire lo sviluppo cognitivo.
L'attuale Kit didattico dell'Istituto dei Ciechi di Milano comprende le seguenti aree disciplinari:Area linguistica - Area logico-matematica Area scientifica Area storico-artistica Area geografica - Area tecnico-espressiva Area della rappresentazione spaziale. Queste diverse aree presentano materiali didattici per le diverse fasce di età, ovvero per i diversi livelli di scolarizzazione dell'allievo non vedente, strutturati tenendo conto delle finalità dei curricoli e delle specifiche discipline. Lo scopo fondamentale del materiale è quello di poter rispondere in modo più completo alla complessità curriculare dei diversi ordini e gradi di scuola e alle specifiche esigenze degli allievi in situazione di handicap visivo. Le schede relative a tutti i materiali didattici dell'Istituto dei Ciechi di Milano sono raccolte in questo volume "Tocca e Impara".
[comprimi]