Tecnologia e deficit cognitivo : un intervento nell’area linguistica
Abstract/Sommario: Nel quadro di innovazione che dagli anni Settanta ha caratterizzato il percorso per l’integrazione delle persone con disabilità, è possibile far entrare anche l’uso delle tecnologie informatiche, che rappresentano una delle principali risorse didattiche a disposizione dell’insegnante e dell’operatore. Viene descritto l’intervento semi-sperimentale condotto con un alunno di scuola primaria con diagnosi di ritardo mentale medio. L’intervento ha visto l’utilizzo di un software specifico p ...; [leggi tutto]
Nel quadro di innovazione che dagli anni Settanta ha caratterizzato il percorso per l’integrazione delle persone con disabilità, è possibile far entrare anche l’uso delle tecnologie informatiche, che rappresentano una delle principali risorse didattiche a disposizione dell’insegnante e dell’operatore. Viene descritto l’intervento semi-sperimentale condotto con un alunno di scuola primaria con diagnosi di ritardo mentale medio. L’intervento ha visto l’utilizzo di un software specifico per il potenziamento della comprensione del testo. I risultati mostrano un significativo miglioramento del livello di comprensione generale del testo e delle sue parti, un aumento del senso di autoefficacia generale dell’alunno e di partecipazione alla vita scolastica.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole