Abstract/Sommario: Il dossier riguarda 2 casi di sostegno e disabilità. Il 1) "Carlotta e la sindrome di Prader-Willi" di Cesare Cornoldi e di Renzo Vianello. Secondo i due autori è molto importante la comunicazione fra professionisti della valutazione psicologica e insegnanti (soprattutto quelli di sostegno) per favorire un intervento scolastico produttivo. Nel presentare il caso di una bambina, dopo aver esposto una sintesi dei vari dati clinici, gli autori hanno dato delle indicazioni operative per qu ...; [leggi tutto]
Il dossier riguarda 2 casi di sostegno e disabilità. Il 1) "Carlotta e la sindrome di Prader-Willi" di Cesare Cornoldi e di Renzo Vianello. Secondo i due autori è molto importante la comunicazione fra professionisti della valutazione psicologica e insegnanti (soprattutto quelli di sostegno) per favorire un intervento scolastico produttivo. Nel presentare il caso di una bambina, dopo aver esposto una sintesi dei vari dati clinici, gli autori hanno dato delle indicazioni operative per quanto riguarda il livello educativo, rivolgendosi invia prioritaria agli educatori, i quali devono "allenarsi a saper leggere" tali indicazioni operative insite nei dati clinici e all'occorrenza (se serve) chiedere aiuto agli specialisti. Il 2) "Il mio compagno non vede e non sente" di Mauro Mario Coppa e Veronica Cisini: Includere in un contesto classe un bambino che ha il doppio deficit (vista e udito) non è facile e richiede di educare gli altri alunni a capire dal "di dentro", attraverso modalità varie di esperienze, le necessità e le problematiche del loro compagno di classe. In questo articolo gli autori propongono una esperienza inclusiva realizzata in una classe 5 primaria, simulata da un ipotetico "diario" di un bambino che si trova ad avere come compagno di banco un coetaneo sordocieco.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.