Abstract/Sommario: Negli ultimi anni è aumentato l'interesse, da parte di foniatri e logopedisti, per le attività della muscolatura mimica, fino a pochi anni fa presa in considerazione o in campo artistico espressivo o nella pratica riabilitativa per patologie a carico del nervo facciale e per facilitare la comprensione di fonemi da parte di interlocutori di non udenti. L'articolo mette in evidenza che la muscolatura mimica assume nuovo interesse sia per gli aspetti teorici, sia per i risvolti riabilita ...; [leggi tutto]
Negli ultimi anni è aumentato l'interesse, da parte di foniatri e logopedisti, per le attività della muscolatura mimica, fino a pochi anni fa presa in considerazione o in campo artistico espressivo o nella pratica riabilitativa per patologie a carico del nervo facciale e per facilitare la comprensione di fonemi da parte di interlocutori di non udenti. L'articolo mette in evidenza che la muscolatura mimica assume nuovo interesse sia per gli aspetti teorici, sia per i risvolti riabilitativi in patologie a carico del sistema nervoso centrale, tanto dell'età infantile che di quella adulta e involutiva.
[comprimi]