Riconoscere precocemente i Bisogni Educativi Speciali : un approccio secondo l’ICF dell’OMS
Abstract/Sommario: Spesso si trova nella percezione degli insegnanti l'impressione che gli alunni con vari tipi di difficoltà aumentano sempre di più nelle loro classi. In effetti, oggettivamente, c'è un incremento epidemiologico riguardo ai disturbi dell'attenzione, al bullismo, e alle problematiche dello spettro autistico anche se, sue quest'ultima condizione le posizioni sono divergenti. L'articolo espone il concetto di Bisogno educativo speciale in relazione a riferimenti internazionali e al modello ...; [leggi tutto]
Spesso si trova nella percezione degli insegnanti l'impressione che gli alunni con vari tipi di difficoltà aumentano sempre di più nelle loro classi. In effetti, oggettivamente, c'è un incremento epidemiologico riguardo ai disturbi dell'attenzione, al bullismo, e alle problematiche dello spettro autistico anche se, sue quest'ultima condizione le posizioni sono divergenti. L'articolo espone il concetto di Bisogno educativo speciale in relazione a riferimenti internazionali e al modello ICF dell'OMS come base concettuale dei BES (Bisogno educativo speciale).
[comprimi]
Riconoscere precocemente i Bisogni Educativi Speciali : un approccio secondo l’ICF dell’OMS/ Macchia, Vanessa. - L'integrazione scolastica e sociale, 2006, 5, 1 ; pp. 74-83
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2006, 5, 1; pp. 74-83
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.