Analitico
Amor-Salamanca, Alejandro
Rate and characteristics of urgent hospitalisation in persons with profound intellectual disabilities compared with general population
Abstract/Sommario:
Poco si sa del tasso di ospedalizzazione degli adulti con disabilità intellettiva grave o profonda che si presentano ai servizi di emergenza o sull'adeguatezza dei ricoveri ospedalieri in questa popolazione. Esaminare le possibili differenze nei modelli di ospedalizzazione tra le persone con disabilità intellettiva grave e quelle senza disabilità intellettiva può far luce su aspetti di salute e malattia in questi pazienti e può a sua volta consentire di differenziare più chiaramente tr ...; [leggi tutto]
Poco si sa del tasso di ospedalizzazione degli adulti con disabilità intellettiva grave o profonda che si presentano ai servizi di emergenza o sull'adeguatezza dei ricoveri ospedalieri in questa popolazione. Esaminare le possibili differenze nei modelli di ospedalizzazione tra le persone con disabilità intellettiva grave e quelle senza disabilità intellettiva può far luce su aspetti di salute e malattia in questi pazienti e può a sua volta consentire di differenziare più chiaramente tra deficit intellettivo lieve-moderata e grave. Dopo una valutazione delle visite di emergenza effettuate da adulti con grave deficit intellettivo e da persone senza, i pazienti di entrambi i gruppi che hanno richiesto uno o più ricoveri sono stati successivamente seguiti per 18 mesi. L'appropriatezza della decisione di ospedalizzare è stata valutata utilizzando l'indice delle condizioni sensibili del ricovero. Non ci sono state differenze nella proporzione di persone con defict grave e gli altri ricoverati in ospedale dopo la loro visita di emergenza. La degenza ospedaliera mediana era più alta per i primi: 7,5 contro 4 giorni per gli altri. Le persone con deficit cognitivo grave sono state ammesse più per ragioni respiratorie e un po' meno per altre cause somatiche non correlate al sistema nervoso. Non ci sono state ammissioni per cause psichiatriche in queste gruppo diverse da disturbi della condotta non specificati. Non c'erano differenze in altri gruppi diagnostici. Il tasso di ammissioni inappropriate era simile nei due gruppi di studio. Contrariamente ai risultati precedenti riportati per il gruppo con deficit intellettivo nel suo insieme, i pazienti con deficit grave che consultano il servizio di emergenza non sono stati ricoverati in ospedale più frequentemente rispetto alla popolazione generale né hanno presentato un tasso più elevato di ammissioni inappropriate. Questi risultati supportano l'utilità di mantenere due distinti gruppi di persone con deficit intellttivo: lieve-moderato e grave-profondo.
[comprimi]