Abstract/Sommario: Imbattersi nell'imprevisto è la norma. Per quanto paradossale, questa affermazione è vera soprattutto per chi svolge compiti educativi e d'insegnamento. Che fare allora quanto la novità irrompe e scompiglia i nostri programmi? Due movimenti sembrano possibili. Il primo teso a ristabilire l'equilibrio che si è infranto, ripristinando la situazione originaria. Il secondo, invece, a favorire un processo di trasformazione in senso evolutivo, facendo della rottura dell'ordine dato l'occasi ...; [leggi tutto]
Imbattersi nell'imprevisto è la norma. Per quanto paradossale, questa affermazione è vera soprattutto per chi svolge compiti educativi e d'insegnamento. Che fare allora quanto la novità irrompe e scompiglia i nostri programmi? Due movimenti sembrano possibili. Il primo teso a ristabilire l'equilibrio che si è infranto, ripristinando la situazione originaria. Il secondo, invece, a favorire un processo di trasformazione in senso evolutivo, facendo della rottura dell'ordine dato l'occasione per nuovi apprendimenti e nuove figure.
[comprimi]
Quando i ragazzi scompigliano i programmi: Il metodo dell'educazione in una classe elementare / Canevaro, Andrea. - Animazione Sociale, 2001, 31, 1 ; pp. 77-83
[Fa parte di]Animazione Sociale : Mensile per gli operatori sociali / Ellena, Aldo; Maurizio Roberto; Rei Dario2001, 31, 1; pp. 77-83