Quando gli studenti si ribellano : fattori e dinamiche del controcontrollo
Abstract/Sommario: Il concetto di contro controllo può spiegare molte delle difficoltà che a volte gli insegnanti incontrano quando cercano di controllare il comportamento degli alunni. Benché si tratti di un argomento serio e molto rilevante, viene trattato solo di rado. In questo articolo esso viene descritto servendosi di vari esempi e analizzando brevemente uno studio al riguardo che ha coinvolto molti alunni e insegnanti. Da tale ricerca emergono indicazioni utili per identificare le dinamiche e i f ...; [leggi tutto]
Il concetto di contro controllo può spiegare molte delle difficoltà che a volte gli insegnanti incontrano quando cercano di controllare il comportamento degli alunni. Benché si tratti di un argomento serio e molto rilevante, viene trattato solo di rado. In questo articolo esso viene descritto servendosi di vari esempi e analizzando brevemente uno studio al riguardo che ha coinvolto molti alunni e insegnanti. Da tale ricerca emergono indicazioni utili per identificare le dinamiche e i fattori, da parte sia degli insegnanti che degli studenti, che innescano il meccanismo del contro controllo. Infine, vengono suggerite soluzioni pratiche per ridurne la presenza nella scuola.
[comprimi]
Quando gli studenti si ribellano : fattori e dinamiche del controcontrollo/ Carey, Timoty A.; Bourbon, W. Thomas. - Difficoltà di apprendimento, 2005, 10, 3 ; pp. 365-374
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2005, 10, 3; pp. 365-374