Programma di prevenzione orale per i pazienti disabili
Abstract/Sommario: E' stato condotto uno studio longitudinale sulle condizioni di salute del cavo orale nei pazienti pluriminorati psicosensoriali del Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d'Oro dall'aprile 1994 al novembre 1997. Nell'ambulatorio odontoiatrico è stato realizzato un programma di prevenzione orale rivolto ai pazienti, ai loro genitori e agli operatori del settore educativo - riabilitativo. Per la valutazione dei risultati sono stati quantificati diversi indici: presenza di carie nei ...; [leggi tutto]
E' stato condotto uno studio longitudinale sulle condizioni di salute del cavo orale nei pazienti pluriminorati psicosensoriali del Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d'Oro dall'aprile 1994 al novembre 1997. Nell'ambulatorio odontoiatrico è stato realizzato un programma di prevenzione orale rivolto ai pazienti, ai loro genitori e agli operatori del settore educativo - riabilitativo. Per la valutazione dei risultati sono stati quantificati diversi indici: presenza di carie nei permanenti e nei decidui; l'indice di placca e l'indice paradontale della necessità di terapia.
[comprimi]
Programma di prevenzione orale per i pazienti disabili/ Sparabombe, Scilla; Zavaglia, Vittorio. - Prevenzione & Assistenza Dentale, 1999, 25, 5 ; pp. 29-35
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)