Giochi e giocattoli per bambini con deficits visivi
Abstract/Sommario: Il deficit visivo, unito al ritardo mentale, non permette al bambino di interagire con il giocattolo in maniera produttiva e coglierne gli aspetti divertenti. Di conseguenza possono avvenire limitati schemi di relazione con gli oggetti, con ridotta esplorazione e permanenza in condotte cognitive primitive. Se il gioco è un mediatore per la conoscenza della realtà esterna, occorre stimolare il bambino a migliorare le proprie abilità motorie e relazionali. L'autore suggerisce alcune moda ...; [leggi tutto]
Il deficit visivo, unito al ritardo mentale, non permette al bambino di interagire con il giocattolo in maniera produttiva e coglierne gli aspetti divertenti. Di conseguenza possono avvenire limitati schemi di relazione con gli oggetti, con ridotta esplorazione e permanenza in condotte cognitive primitive. Se il gioco è un mediatore per la conoscenza della realtà esterna, occorre stimolare il bambino a migliorare le proprie abilità motorie e relazionali. L'autore suggerisce alcune modalità per far interagire adeguatamente il bambino non vedente con il giocattolo.
[comprimi]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)