Progetto obiettivo infanzia : L'intervento domiciliare sul bambino : Parte seconda
Abstract/Sommario: In tutto il progetto si parla di tecniche e strategie riabilitative, strumenti e di tecnologi dell'apprendimento. Nella prima parte di questo lavoro, HD n. 67, sono stati esaminati i diversi livelli di complessità che un modello integrato di recupero scolastico e di formazione dei genitori presenta. In questa seconda parte si focalizza il punto della valutazione sulle diverse aree: Area cognitiva; Area emotiva e relazionale Area linguistica e comunicativa; Area sociale: comportamento e ...; [leggi tutto]
In tutto il progetto si parla di tecniche e strategie riabilitative, strumenti e di tecnologi dell'apprendimento. Nella prima parte di questo lavoro, HD n. 67, sono stati esaminati i diversi livelli di complessità che un modello integrato di recupero scolastico e di formazione dei genitori presenta. In questa seconda parte si focalizza il punto della valutazione sulle diverse aree: Area cognitiva; Area emotiva e relazionale Area linguistica e comunicativa; Area sociale: comportamento e un’analisi dei disturbi o abilità carenti per cercare e valorizzare le abilità presenti. Questo a messo a dura prova le capacità professionali del Team e delle famiglie che hanno ancora una cultura della “delega” dell’educazione e invece è parte attiva e collaborativa per modificare la condizione del figlio e la ricostruzione globale sotto il profilo biologico, psicologico e sociale.
[comprimi]
Progetto obiettivo infanzia : L'intervento domiciliare sul bambino : Parte seconda/ Chessa, Emilio. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1996, 13, 69 ; pp. 22-31