Physical restraint procedures for managing challenging behaviours presented by mentally retarded adults and children
Abstract/Sommario: L'articolo presenta una rassegna delle ricerche sul controllo fisico utilizzato in persone adulte e bambini con ritardo mentale. Si analizzano tre tipi di controllo: contenimento con una o più persone, utilizzo di strumenti per contenere i movimenti, utilizzo volontario di tecniche o strumenti di controllo da parte del soggetto stesso. Dalla ricerca emergono diversi aspetti: il coinvolgimento dello staff pesa sulla riuscita del metodo, possono esserci conseguenze di rinforzo negativo p ...; [leggi tutto]
L'articolo presenta una rassegna delle ricerche sul controllo fisico utilizzato in persone adulte e bambini con ritardo mentale. Si analizzano tre tipi di controllo: contenimento con una o più persone, utilizzo di strumenti per contenere i movimenti, utilizzo volontario di tecniche o strumenti di controllo da parte del soggetto stesso. Dalla ricerca emergono diversi aspetti: il coinvolgimento dello staff pesa sulla riuscita del metodo, possono esserci conseguenze di rinforzo negativo per lo staff, sia staff che utente rischiano di essere vittime dell'aggressività manifestata al momento dell'intervento. Si traggono delle considerazione di opportunità tra autocontrollo ed eterocontrollo.
[comprimi]
Physical restraint procedures for managing challenging behaviours presented by mentally retarded adults and children/ Harris, John. - Research in Developmental Disabilities, 1996, 17, 2 ; pp. 99-134
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole