Percepire l'invarianza tra stimoli non occlusi e stimoli parzialmente occlusi : Un esempio di costanza percettiva alla nascita
Abstract/Sommario: Nell'ambito della Psicologia dello sviluppo lo studio del processo di categorizzazione è stato spesso oggetto di ricerca e, negli ultimi venti anni, esso lo è diventato anche relativamente alla prima infanzia. Tale interesse nasce dall'importanza che la capacità di categorizzazione assume nella nostra vita, dal momento che, per conferire stabilità e coerenza all'infinita varietà delle nostre percezione, è spesso opportuno ricorre a queste fondamentale attività cognitiva. L'obbiettivo d ...; [leggi tutto]
Nell'ambito della Psicologia dello sviluppo lo studio del processo di categorizzazione è stato spesso oggetto di ricerca e, negli ultimi venti anni, esso lo è diventato anche relativamente alla prima infanzia. Tale interesse nasce dall'importanza che la capacità di categorizzazione assume nella nostra vita, dal momento che, per conferire stabilità e coerenza all'infinita varietà delle nostre percezione, è spesso opportuno ricorre a queste fondamentale attività cognitiva. L'obbiettivo della presente ricerca è stato quello di verificare se neonati di pochi giorni di vita sono in grado di cogliere la costanza percettiva di uno stimolo geometrico quanto viene presentato parzialmente coperto da un altro stimolo.
[comprimi]
Percepire l'invarianza tra stimoli non occlusi e stimoli parzialmente occlusi : Un esempio di costanza percettiva alla nascita/ Valenza, Eloisa; Rodi, Marica. - Età evolutiva, 2005, 80 ; pp. 17-28
[Fa parte di]Età Evolutiva: Rivista di scienze dello sviluppo / Casini, Massimo2005, 80; pp. 17-28