Pensami grande : Quando la famiglia fa spazio all’autonomia dell’adolescente disabile
Abstract/Sommario: Sostenere gli adolescenti diversamente abili a scoprire e potenziare le proprie abilità vuol dire aiutarli a raggiungere maggiore autonomia. Le risorse individuali diventano oggetto di un’attenzione psicoeducativa e vengono rafforzate. Ciò è possibile, però, solo se si lavora anche con le famiglie. Si può garantire, infatti, il benessere di una persona se si agisce sia sui fattori psicologici sia su quelli sociali e ambientali. I familiari vengono ascoltati, presi in carico psicologica ...; [leggi tutto]
Sostenere gli adolescenti diversamente abili a scoprire e potenziare le proprie abilità vuol dire aiutarli a raggiungere maggiore autonomia. Le risorse individuali diventano oggetto di un’attenzione psicoeducativa e vengono rafforzate. Ciò è possibile, però, solo se si lavora anche con le famiglie. Si può garantire, infatti, il benessere di una persona se si agisce sia sui fattori psicologici sia su quelli sociali e ambientali. I familiari vengono ascoltati, presi in carico psicologicamente e accompagnati a considerare possibile per i propri figli l’acquisizione di una certa autonomia, seppur non completa e definitiva.
[comprimi]
Pensami grande : Quando la famiglia fa spazio all’autonomia dell’adolescente disabile / Begheldo, Mara; Pironti, Aida. - Animazione Sociale, 2007, 37, 4 ; pp. 71-76
[Fa parte di]Animazione Sociale : Mensile per gli operatori sociali / Ellena, Aldo; Maurizio Roberto; Rei Dario2007, 37, 4; pp. 71-76
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.