Monografie (a stampa)
Organizzazioni di volontariato : Saggio dedicato alla Lega del Filo d'Oro
Milano : Università Commerciale Luigi Bocconi, 1994
Abstract/Sommario:
Tesi guida di questo scritto è che, da un certo punto in poi della vita dell'organizzazione di volontariato, diventi imprescindibile l'adozione di un assetto organizzativo ad hoc, capace di rispettarne le specificità e, nello stesso tempo, necessario per potenziarne i risultati e favorirne il successo. Lo scritto va quindi ad individuare i tratti caratteristici delle istituzioni di volontariato, attraverso un'analisi degli aspetti istituzionali e delle modalità organizzative e gestiona ...; [leggi tutto]
Tesi guida di questo scritto è che, da un certo punto in poi della vita dell'organizzazione di volontariato, diventi imprescindibile l'adozione di un assetto organizzativo ad hoc, capace di rispettarne le specificità e, nello stesso tempo, necessario per potenziarne i risultati e favorirne il successo. Lo scritto va quindi ad individuare i tratti caratteristici delle istituzioni di volontariato, attraverso un'analisi degli aspetti istituzionali e delle modalità organizzative e gestionali, con l'obiettivo di formulare, non tanto un modello, quanto un percorso, strutturale-funzionale, coerente, volto a condurre l'istituzione verso la sua collocazione ottimale,entro il contesto di riferimento. Il capitolo si articola in tre blocchi logici: 1. Delimitazione del campo di indagine, attraverso una disamina dei fini e dei correlati aspetti istituzionali; 2. Analisi delle modalità cui la formula istituzionale si traduce in formula organizzativo - gestionale e di come i fini istituzionali si traducono in obiettivi, strategie, processi e risultati; 3. Individuazione dei fabbisogni organizzativi che emergono nelle istituzioni in crisi e conseguente formulazione di un percorso di sviluppo adeguato. Al termine della dispensa un saggio dedicato alla Lega del Filo d'oro dove vengono esposte delle riflessioni sugli aspetti organizzativi delle organizzazioni di volontariato, con l'obbiettivo di individuarne i tratti caratteristici e di formulare, di conseguenza, non un modello verso la sua collocazione ottimale, entro il contesto di riferimento.
[comprimi]