Occupazione e terapia ricreativa in una persona con disabilità multiple attraverso supporti tecnologici
Abstract/Sommario: In questo lavoro si valuta un programma a matrice cognitivo-comportamentale, che prevedeva l’uso combinato di due microswitch e un voca, come terapia occupazionale e ricreativa con una partecipante con disabilità multiple. I microswitch consentivano l’accesso diretto a categorie di stimoli ambientali preferiti; il voca, invece, permetteva di richiedere la partecipazione ad attività gradite attraverso la mediazione di una persona familiare. Nella fase iniziale era richiesto alla parteci ...; [leggi tutto]
In questo lavoro si valuta un programma a matrice cognitivo-comportamentale, che prevedeva l’uso combinato di due microswitch e un voca, come terapia occupazionale e ricreativa con una partecipante con disabilità multiple. I microswitch consentivano l’accesso diretto a categorie di stimoli ambientali preferiti; il voca, invece, permetteva di richiedere la partecipazione ad attività gradite attraverso la mediazione di una persona familiare. Nella fase iniziale era richiesto alla partecipante di utilizzare i due microswitch separatamente, in seguito questi venivano combinati. nella fase seguente, la partecipante usava solo il voca che veniva successivamente messo insieme ai due microswitch. Lo studio prevedeva una versione modificata di un disegno sperimentale a prove multiple tra le risposte.
[comprimi]
Occupazione e terapia ricreativa in una persona con disabilità multiple attraverso supporti tecnologici/ La Martire, Maria L.; Smaldone, Angela; Stasolla, Fabrizio; Lancioni, Giulio E. - Handicap Grave, 2010, 11, 1 ; pp. 15-25
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)