Inclusion Europe
Non scrivete su di noi senza di noi : Coinvolgere persone con disabilità intellettiva nella scrittura di testi facili da leggere e da capire
Bruxelles : Inclusion Europe, 2010
Abstract/Sommario:
Le persone con disabilità intellettiva sono come tutte le altre. Possono fare tante cose nella loro vita se ricevono il giusto aiuto. Per le persone con disabilità intellettiva può essere più difficile capire le cose e imparare nuove cose. Ecco perché è importante per le persone con disabilità intellettiva ricevere informazioni che siano più chiare e più facili possibili da capire. Come chiunque altro, le persone con disabilità intellettiva hanno diritto a ricevere buone informazioni. ...; [leggi tutto]
Le persone con disabilità intellettiva sono come tutte le altre. Possono fare tante cose nella loro vita se ricevono il giusto aiuto. Per le persone con disabilità intellettiva può essere più difficile capire le cose e imparare nuove cose. Ecco perché è importante per le persone con disabilità intellettiva ricevere informazioni che siano più chiare e più facili possibili da capire. Come chiunque altro, le persone con disabilità intellettiva hanno diritto a ricevere buone informazioni. Questo è scritto nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. All'articolo 9 questa convenzione dice che le persone con disabilità hanno diritto a ricevere informazioni accessibili (facili da leggere e da capire). Delle buone informazioni aiutano le persone a scoprire che cosa hanno bisogno di sapere. Li aiuta a fare le loro scelte e a prendere le loro decisioni. Se le persone con disabilità intellettiva non ricevono delle buone informazioni, esse saranno lasciate fuori. Non saranno in grado di partecipare alle cose che succedono intorno a loro e dovranno aspettare che altre persone scelgano e prendano decisioni per loro. Fare buona informazione significa fare informazione facile da leggere e da capire. Per fare questo bene, bisogna seguire delle linee guida. Questo opuscolo è pubblicato da Inclusion Europe in collaborazione con Anffas Onlus. Questo progetto si basa sui risultati del progetto “Percorsi di educazione permanente per persone con disabilità intellettiva” (2007-2009). Le organizzazioni coinvolte nel progetto sono state: Inclusion Europe (Belgio) - Atempo (Austria) - Me Itse ry (Finlandia) - Nous Aussi (Francia) - UNAPEI (Francia) - Büro für Leichte Sprache of Lebenshilfe Bremen (Germania) - Inclusion Ireland (Irlanda) - VILTIS (Lituania) - FENACERCI (Portogallo) - ENABLE Scotland ACE (Scozia) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
[comprimi]