Long-term outcomes for individuals who use Augmentative and Alternative Communication : Part III - Contributing factors
Abstract/Sommario: Per migliorare i risultati offerti dalla comunicazione aumentativa alternativa è importante rilevare quali fattori favoriscono o contrastano i suoi benefici. In questa ottica gli autori hanno preso in considerazione sette persone che utilizzavano modalità alternative da 15 anni ed hanno intervistato familiari e professionisti per individuare i fattori di contesto che potevano influenzare l'esito. Sono emersi come elementi negativi l'atteggiamento verso le barriere, le differenze cultur ...; [leggi tutto]
Per migliorare i risultati offerti dalla comunicazione aumentativa alternativa è importante rilevare quali fattori favoriscono o contrastano i suoi benefici. In questa ottica gli autori hanno preso in considerazione sette persone che utilizzavano modalità alternative da 15 anni ed hanno intervistato familiari e professionisti per individuare i fattori di contesto che potevano influenzare l'esito. Sono emersi come elementi negativi l'atteggiamento verso le barriere, le differenze culturali, le barriere tecnologiche e le limitazioni nei servizi e rogati. Al contrario sono risultati fattori positivi in supporto sociale, l'aiuto familiare, le caratteristiche personali e l'offerta di qualità dei servizi per la comunicazione.
[comprimi]
Long-term outcomes for individuals who use Augmentative and Alternative Communication : Part III - Contributing factors / Lund, Shelley K.; Light, Janice. - AAC Augmentative and Alternative Communication, 2007, 23, 4 ; pp. 323-335
[Fa parte di]AAC Augmentative and Alternative Communication: The official Journal of the International Society for Augmentative and Alternative Communication / Smith, Martine M.; Hemsley, Bronwyn; ISAACC2007, 23, 4; pp. 323-335
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole