L'informazione nei servizi sociale alla persona. L'informatore e l'ascolto nel rapporto con il cittadino in una funzione di segretariato sociale
Abstract/Sommario: Oggi viviamo nella cosiddetta società del’informazione: i canali e le tecnologie informative sono estremamente numerose, sofisticate e complesse. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni istituiscono un sistema informativo dei servizi sociali per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e poter disporre tempestivamente di dati ed informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione d ...; [leggi tutto]
Oggi viviamo nella cosiddetta società del’informazione: i canali e le tecnologie informative sono estremamente numerose, sofisticate e complesse. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni istituiscono un sistema informativo dei servizi sociali per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e poter disporre tempestivamente di dati ed informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche sociali, per la promozione e l’attivazione di progetti europei, per il coordinamento con le strutture sanitarie, formative, con le politiche del lavoro e dell’occupazione, questo recita la 328/00 art. 21. Sono evidenziate le problematiche ad applicarla,
[comprimi]
L'informazione nei servizi sociale alla persona. L'informatore e l'ascolto nel rapporto con il cittadino in una funzione di segretariato sociale / Spinaci, Annalisa. - La Professione sociale , 2003, 13, 25 ; pp. 30-36
Titoli analitici
[Fa parte di]La Professione Sociale: Rivista di studio analisi e ricerca / Samory, Edda2003, 13, 25; pp. 30-36
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.