Il segretariato nella legge 328/00 : dal centro unificato dell'informazione (sportello) al trattamento di assistenza sociale della persona e della famiglia
Abstract/Sommario: Obiettivo generale proposto dalla L. 328 è il benessere sociale e la tutela della salute nella sua più globale accezione. Il sistema integrato di interventi e servizi da porre in essere deve, quindi, promuovere la solidarietà sociale attraverso la valorizzazione delle iniziative individuali, familiari e delle forme di autoaiuto, rivolgendosi non solo alle situazioni di disagio conclamato ma anche a quelle di normalità. Punti di forza della programmazione regionale sono, da una parte, l ...; [leggi tutto]
Obiettivo generale proposto dalla L. 328 è il benessere sociale e la tutela della salute nella sua più globale accezione. Il sistema integrato di interventi e servizi da porre in essere deve, quindi, promuovere la solidarietà sociale attraverso la valorizzazione delle iniziative individuali, familiari e delle forme di autoaiuto, rivolgendosi non solo alle situazioni di disagio conclamato ma anche a quelle di normalità. Punti di forza della programmazione regionale sono, da una parte, la promozione e la salvaguardia di una migliore qualità della vita e, dall'altra, la garanzia di un livello uniforme di servizi e prestazioni ritenuti essenziali. Sulla linea delle direttrici per l’innovazione, si pone la funzione di segretariato sociale che le Regioni sono chiamate ad attivare attraverso servizi appositi. Sono proposte schede, finalità e fase del progetto.
[comprimi]
Il segretariato nella legge 328/00 : dal centro unificato dell'informazione (sportello) al trattamento di assistenza sociale della persona e della famiglia/ Samory, Edda. - La Professione Sociale, 2003, 13, 25 ; pp. 3-63
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.