L’importanza dell’azione e del pensiero di Aldo Zelioli, interrogato da Manola Maltoni
Abstract/Sommario: Non è facile rendersi conto di quello che accadde, in questo nostro singolare Paese quando si passò, in poco tempo, dal ricovero negli istituti all'integrazione sociale delle persone disabili e dalla collocazione in strutture scolastiche separate e speciali all'accoglienza nella scuola di tutti. Quel periodo è stato di impegni di fatti, di scoperte, di partecipazioni. Sono passati pochi decenni, ma la dissipazione della memoria, caratteristica della nostra epoca, rende oscuro un passat ...; [leggi tutto]
Non è facile rendersi conto di quello che accadde, in questo nostro singolare Paese quando si passò, in poco tempo, dal ricovero negli istituti all'integrazione sociale delle persone disabili e dalla collocazione in strutture scolastiche separate e speciali all'accoglienza nella scuola di tutti. Quel periodo è stato di impegni di fatti, di scoperte, di partecipazioni. Sono passati pochi decenni, ma la dissipazione della memoria, caratteristica della nostra epoca, rende oscuro un passato vicino che ha come testimone d'eccellenza Aldo Zelioli che è stato un protagonista del cambiamento. Di seguito viene pubblicata anche l'Intervista all’ispettore Aldo Zelioli sempre di Manola Maltoni.
[comprimi]
L’importanza dell’azione e del pensiero di Aldo Zelioli, interrogato da Manola Maltoni/ Canevaro, Andrea. - L'integrazione scolastica e sociale, 2006, 5, 1 ; pp. 66-73
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2006, 5, 1; pp. 66-73
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.