Let's play : teaching play skills to young children with autism
Abstract/Sommario: Il gioco è parte integrante dello sviluppo infantile, infatti durante l'attività ludica si apprendono abilità sociali e del linguaggio, si esperimentano i comportamenti individuando quelli appropriati e si acquisiscono abilità cognitive. L'autismo, per sua definizione, ostacola il gioco impedendo a questi bambini di appropriarsi dei benefici concessi ai loro pari. Per questo occorre pensare ad interventi mirati a favorire il gioco partecipato, anche se la letteratura ne individua pochi ...; [leggi tutto]
Il gioco è parte integrante dello sviluppo infantile, infatti durante l'attività ludica si apprendono abilità sociali e del linguaggio, si esperimentano i comportamenti individuando quelli appropriati e si acquisiscono abilità cognitive. L'autismo, per sua definizione, ostacola il gioco impedendo a questi bambini di appropriarsi dei benefici concessi ai loro pari. Per questo occorre pensare ad interventi mirati a favorire il gioco partecipato, anche se la letteratura ne individua pochi realmente efficaci. L'articolo prende in considerazione alcuni aspetti del gioco e analizza diverse modalità per coinvolgere bambini autistici. In particolare si prendono in considerazione due metodi.
[comprimi]
Let's play : teaching play skills to young children with autism/ Boutot, E. Amanda; Guenther, Tracee; Crozier, Shannon. - Education and Training in Developmental Disabilities, 2005, 40, 3 ; pp. 285-292
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole