Abstract/Sommario: Nella convinzione che l'apprendimento e una più ampia diffusione della lingua dei segni possono assicurare con il tempo una integrazione più reale e più concreta in una società pluralista, che riconosca il diritto della diversità, si presentano le linee principali di un modello di educazione, che prevede per i ragazzi sordi una educazione bilingue, nella quale si offre, al di là di un uso corretto della protesi acustica, un intervento precoce di educazione alla lingua parlata e all'app ...; [leggi tutto]
Nella convinzione che l'apprendimento e una più ampia diffusione della lingua dei segni possono assicurare con il tempo una integrazione più reale e più concreta in una società pluralista, che riconosca il diritto della diversità, si presentano le linee principali di un modello di educazione, che prevede per i ragazzi sordi una educazione bilingue, nella quale si offre, al di là di un uso corretto della protesi acustica, un intervento precoce di educazione alla lingua parlata e all'apprendimento della lingua dei segni.
[comprimi]
L'educazione al linguaggio del bambino sordo/ Ardito, Barbara; Caselli, Maria C.; Volterra, Virginia. - L'educazione dei sordi, 1997, 98, 4 ; pp. 256-265
[Fa parte di]L'educazione dei sordi: rassegna fondata nel 1872 da Tommaso Pendola / Gennaioli, Maria1997, 98, 4; pp. 256-265