Monografie (a stampa)
Il manifesto sul tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti
Ancona : Museo tattile statale Omero, 2004
Abstract/Sommario:
Il Manifesto Marinetti espone un rinnovamento della cultura dominante, sulla base di nuovi principi, coerenti con la vita moderna e la società industriale. Il Futurismo, fondato a Milano nel 1909, diede al mondo del Museo, delle Accademie e del Sentimentalismo, l'Arte-azione, la difesa della gioventù contro tutti i senilismi, la glorificazione del genio novatore, illogico e pazzo, la sensibilità artistica del meccanicismo, della velocità, del Teatro di Varietà e delle compenetrazioni ...; [leggi tutto]
Il Manifesto Marinetti espone un rinnovamento della cultura dominante, sulla base di nuovi principi, coerenti con la vita moderna e la società industriale. Il Futurismo, fondato a Milano nel 1909, diede al mondo del Museo, delle Accademie e del Sentimentalismo, l'Arte-azione, la difesa della gioventù contro tutti i senilismi, la glorificazione del genio novatore, illogico e pazzo, la sensibilità artistica del meccanicismo, della velocità, del Teatro di Varietà e delle compenetrazioni simultanee della vita moderna, le parole in libertà, il dinamismo plastico, gl'intonarumori, il teatro sintetico. Il Tattilismo creato da Marinetti è un'arte nettamente separata dalle arti plastiche. Non ha nulla a che fare, nulla da guadagnare e tutto da perdere con la pittura o la scultura. Bisogna evitare quanto più sia possibile, nelle tavole tattili, la varietà dei colori, che si presta ad impressioni plastiche. I pittori e gli scultori, che tendono naturalmente a subordinare i valori tattili ai valori visuali, potranno difficilmente creare delle tavole tattili significative. Il Tattilismo è particolarmente riservato ai giovani poeti, ai pianisti, ai dattilografi, e a tutti i temperamenti erotici raffinati e potenti.
[comprimi]