Monografie (a stampa)
Le ragioni dell’intervento precoce : strategie e servizi
Disabilità & pari opportunità nelle Marche : Conferenza delle Associazioni e dei rappresentanti delle Associazioni nei Coordinamenti d'Ambito, Ancona 18 febbraio, 2005
Abstract/Sommario:
Prima di parlare dell'esperienza della Lega del Filo d’Oro, l'autrice illustra alcune caratteristiche dell’intervento precoce; partendo anche dalle linee giuda tracciate da un gruppo europeo nel 1998, che comprendeva 17 nazioni, proprio per definire le buone prassi da adottare. Per precoce s’intende l’intervento rivolto ai bambini nella primissima infanzia, dagli zero ai quattro anni. In questo periodo di vita si strutturano le basi della personalità e delle competenze sia dal punto di ...; [leggi tutto]
Prima di parlare dell'esperienza della Lega del Filo d’Oro, l'autrice illustra alcune caratteristiche dell’intervento precoce; partendo anche dalle linee giuda tracciate da un gruppo europeo nel 1998, che comprendeva 17 nazioni, proprio per definire le buone prassi da adottare. Per precoce s’intende l’intervento rivolto ai bambini nella primissima infanzia, dagli zero ai quattro anni. In questo periodo di vita si strutturano le basi della personalità e delle competenze sia dal punto di vista neurofisiologico, sia da quello psicologico, grazie ad una maggiore plasticità del sistema nervoso. È bene rispondere immediatamente ai bisogni del bambino, quando mostra alcune condizioni di disagio e di ritardo psicologico nello sviluppo. Inoltre, è necessario intervenire per prevenire la disabilità secondaria per migliorare gli effetti della riabilitazione a tutti i livelli. In questo intervento non si può fare a meno di considerare la famiglia.
[comprimi]