Abstract/Sommario: L’anti-insegnamento è statisticamente quasi la norma. Insegnanti eccellenti, capaci di accendere un fuoco nelle anime nascenti dei loro allievi sono forse più rari degli artisti virtuosi o dei saggi. Maestri di scuola, allenatori di mente e corpo, consapevoli della posta in gioco, del rapporto tra fiducia e vulnerabilità, della fusione organica tra responsabilità e risposta (che io chiamerei «respondibilità») sono pericolosamente rari. George Steiner (La lezione dei maestri, 2004, p. ...; [leggi tutto]
L’anti-insegnamento è statisticamente quasi la norma. Insegnanti eccellenti, capaci di accendere un fuoco nelle anime nascenti dei loro allievi sono forse più rari degli artisti virtuosi o dei saggi. Maestri di scuola, allenatori di mente e corpo, consapevoli della posta in gioco, del rapporto tra fiducia e vulnerabilità, della fusione organica tra responsabilità e risposta (che io chiamerei «respondibilità») sono pericolosamente rari. George Steiner (La lezione dei maestri, 2004, p. 24) Da questo enunciato l'autore espone i concetti sulle istituzioni educative e il progetto educativo, cioè la documentazioni da raccogliere in modo agile, e continuativo per offrire ai bambini l’opportunità di rendersi conto delle proprie conquiste, e fornire a tutti i soggetti della comunità educativa varie possibilità di informazione, riflessione e confronto contribuendo positivamente anche al rafforzamento della prospettiva della continuità. La documentazione didattica assume poi una particolare importanza perché da essa derivano utili indicazioni ai fini di una programmazione opportunamente individualizzata per i soggetti che presentano difficoltà.” Il progetto di insegnamento/apprendimento viene svolto in gruppo proprio per assemblare le energie e dare valore all’esperienza comunitaria, essenziale anche al livello del saper fare e del saper programmare.
[comprimi]
Le potenzialità della pedagogia del contratto/ Piazza, Gabriella. - L'integrazione scolastica e sociale, 2005, 4, 4 ; pp. 368-379
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2005, 4, 4; pp. 368-379
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.