Abstract/Sommario: Il riscatto dei ciechi in Italia è, storicamente, opera dell’Unione Italiana dei Ciechi che ha condotto, nel corso nel tempo, battaglie decisive per garantire a questa minoranza di cittadini, il diritto all’istruzione e al lavoro, premessa indispensabile per la loro integrazione sociale. All’inizio del secolo XX i ciechi, inabilitati dal Codice Civile, erano condannati a vivere in condizioni di miseria e di povertà. Gli istituti ad essi dedicati, pur presenti in gran parte del territor ...; [leggi tutto]
Il riscatto dei ciechi in Italia è, storicamente, opera dell’Unione Italiana dei Ciechi che ha condotto, nel corso nel tempo, battaglie decisive per garantire a questa minoranza di cittadini, il diritto all’istruzione e al lavoro, premessa indispensabile per la loro integrazione sociale. All’inizio del secolo XX i ciechi, inabilitati dal Codice Civile, erano condannati a vivere in condizioni di miseria e di povertà. Gli istituti ad essi dedicati, pur presenti in gran parte del territorio nazionale, erano unicamente dei ricoveri da cui gli ospiti uscivano, tranne rare eccezioni, per suscitare pietà in occasione di qualche manifestazione di beneficenza o di qualche funerale. Oggi i disabili visivi sono in grado di studiare nella scuola di tutti; occupano dignitosi posti di lavoro; sono integrati nella società, anche se molti sono ancora gli ostacoli da superare per il conseguimento delle pari opportunità. In questa sede, insisteremo, soprattutto, sulla storia dell’Unione Italiana dei Ciechi, che coincide con la storia della emancipazione dei minorati della vista, ma presenteremo anche una scheda sintetica per la Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita che, pur essendo nata, per così dire, da una costola dell’Unione, merita considerazioni più dettagliate rispetto ai cenni contenuti della storia dell’Unione.
[comprimi]
Le istituzioni dei ciechi/ Monti, Carlo. - Tiflologia per l'integrazione, 2005, 15, 1 ; pp. 61-70
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2005, 15, 1; pp. 61-70