Abstract/Sommario: Ci sono dei momenti nella storia dell’umanità, come dei popoli, delle classi e dei gruppi sociali, che segnano svolte radicali e decisive, perché aprono nuove prospettive capaci di ribaltare convinzioni consolidate e di avviare itinerari mai percorsi, di promuovere mutamenti profondi nel tessuto delle relazioni sociali e nel processo di civilizzazione. L'invenzione dell’alfabeto tattile per i ciechi, compiuta da Louis Braille nel terzo decennio del Secolo XIX, nel cammino dei minorati ...; [leggi tutto]
Ci sono dei momenti nella storia dell’umanità, come dei popoli, delle classi e dei gruppi sociali, che segnano svolte radicali e decisive, perché aprono nuove prospettive capaci di ribaltare convinzioni consolidate e di avviare itinerari mai percorsi, di promuovere mutamenti profondi nel tessuto delle relazioni sociali e nel processo di civilizzazione. L'invenzione dell’alfabeto tattile per i ciechi, compiuta da Louis Braille nel terzo decennio del Secolo XIX, nel cammino dei minorati della vista verso l’affermazione della loro dignità di uomini, rappresenta un evento rivoluzionario una autentica discriminante che, in prospettiva, chiude l'epoca dell’esclusione ed apre la strada alla faticosa avanzata verso l'inclusione sociale. La storia.
[comprimi]
Storicità e attualità di Louis Braille/ Monti, Carlo. - Tiflologia per l'integrazione, 2004, 14, 2 ; pp. 133-142
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2004, 14, 2; pp. 133-142