Monografie (a stampa)
Travalca Cupillo, Beatrice
Le comunicopatie multiple. XXXIV Congresso nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Firenze, 12-15 aprile 2000
Firenze : CRS Amplifon, 2000
Abstract/Sommario:
Il titolo degli atti vorrebbe evidenziare un aspetto specifico, quello comunicativo, che potrebbe esistere nei cosiddetti plurihandicap o handicap multipli. Questi termini, sinonimi, vogliono significare il fatto che in una determinata persona esiste più alterazione (educabile, rieducabile, altrimenti emendabile) funzionale (o alterazione funzionale) che di norma appartengono alla stessa competenza professionale sanitaria. In base a ciò nel suddetto corso gli argomenti trattati sono: l ...; [leggi tutto]
Il titolo degli atti vorrebbe evidenziare un aspetto specifico, quello comunicativo, che potrebbe esistere nei cosiddetti plurihandicap o handicap multipli. Questi termini, sinonimi, vogliono significare il fatto che in una determinata persona esiste più alterazione (educabile, rieducabile, altrimenti emendabile) funzionale (o alterazione funzionale) che di norma appartengono alla stessa competenza professionale sanitaria. In base a ciò nel suddetto corso gli argomenti trattati sono: le comunicopatie multiple: linee metodologiche; la surdocecità: alcuni concetti introduttivi; le sindromi disgenetiche complesse e le condizioni di patologie acquisite dell'infanzia composita con evidenziazione delle cosiddette paralisi cerebrali infantili; il trauma cranio-encefalico come comunicopatia multipla; Sindromi neurodegenerative e demenze; Parkinson e parkinsonismi; disfagia: aspetti particolari di alcuni suoi significati e correlati; la persona sordocieca pluriminorata; Comunicazione aumentativa e alternativa.
[comprimi]