L'approccio psicoeducativo TEACCH : Caratteristiche generali e specifici punti di forza utilizzabili in un ambito scolastico integrato
Abstract/Sommario: Il compito dell’educazione, nell’autismo come in altre situazioni, è quello di incoraggiare il bambino a sviluppare sempre nuove abilità per vivere e conoscere il mondo, per migliorare il suo grado di attività personali e di partecipazione sociale, come indica l'ICF. La conoscenza e l’accurata valutazione delle risorse e dei deficit di una persona e delle caratteristiche del suo ambiente di vita forniscono la base necessaria a un trattamento che fa leva sulle sue possibilità di apprend ...; [leggi tutto]
Il compito dell’educazione, nell’autismo come in altre situazioni, è quello di incoraggiare il bambino a sviluppare sempre nuove abilità per vivere e conoscere il mondo, per migliorare il suo grado di attività personali e di partecipazione sociale, come indica l'ICF. La conoscenza e l’accurata valutazione delle risorse e dei deficit di una persona e delle caratteristiche del suo ambiente di vita forniscono la base necessaria a un trattamento che fa leva sulle sue possibilità di apprendere nuove abilità e sulle possibilità dell’ambiente di modificarsi per adattarsi alle caratteristiche della persona. Vengono presentate alcune caratteristiche generali dell’approccio che viene comunemente definito TEACCH, creato come strutturazione globale dei servizi per l’autismo da Eric Schopler nella Carolina del Nord.
[comprimi]
L'approccio psicoeducativo TEACCH : Caratteristiche generali e specifici punti di forza utilizzabili in un ambito scolastico integrato/ Ianes, Dario. - L'educatore, 2002, 49, 23 ; pp. 32-37
[Fa parte di]L'educatore: Periodico quindicinale di pedagogia, didattica e problemi professionali per la scuola di base / Giovannini, Giovanni; Neri, Sergio2002, 49, 23; pp. 32-37
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole