Monografie (a stampa)
Canfarotta, Matteo
La Valutazione dell'Idoneità Fisica come strumento riabilitativo nel pluriminorato psicosensoriale con disabilità intellettiva grave e gravissima alla Lega del Filo d'Oro
Palermo: Università degli Studi di Palermo, 2015
Abstract/Sommario:
Lo scopo di questo studio pilota è quello di avere uno strumento di misurazione oggettivo, degli obiettivi del Progetto terapeutico e dei suoi risultati, che tenesse conto della centralità della persona, della coerenza con la missione e la visione della Lega del Filo d'Oro e delle evidenze scientifiche; in questo modo, secondo l'autore, si può avere il mezzo per identificare e caratterizzare segni e sintomi, limitazioni strutturali e funzionali conseguenti ad un quadro clinico. Si può ...; [leggi tutto]
Lo scopo di questo studio pilota è quello di avere uno strumento di misurazione oggettivo, degli obiettivi del Progetto terapeutico e dei suoi risultati, che tenesse conto della centralità della persona, della coerenza con la missione e la visione della Lega del Filo d'Oro e delle evidenze scientifiche; in questo modo, secondo l'autore, si può avere il mezzo per identificare e caratterizzare segni e sintomi, limitazioni strutturali e funzionali conseguenti ad un quadro clinico. Si può pianificare, inoltre, il programma terapeutico, stabilire obiettivi riabilitativi realistici e monitorare nel tempo i cambiamenti, anche al fine di verificare la validità dei trattamenti utilizzati e formulare prognosi attendibili. Come mostrato, nei casi clinici, gli utenti SPIMD hanno ottenuto benefici, nelle varie componenti della idoneità fisica, in modo diverso a seconda delle caratteristiche individuali, disabilità visiva, competenze locomotorie, ecc., anche se attualmente, per la valutazione fisioterapica del pluriminorato psicosensoriale con DI grave e profonda, non esiste una valutazione efficace che può avere obiettivi quantificabili. L'autore fa parte di un gruppo di lavoro, all'interno della sede di Termini Imerese della Lega del Filo d'Oro, che ha sperimentato questo strumento di valutazione, composto da diverse scale; in base ai vari grafici, si è riusciti ad avere una valutazione oggettiva del livello di idoneità fisica di tutto il campione di utenti esaminato. Il risultato è stato quello di ottenere degli obiettivi riabilitativi nuovi che possono essere quantificati come nei casi clinici.
[comprimi]