Monografie (a stampa)
Serini, Maria Cristina
La persona disabile nel mondo del lavoro : risorsa o limite
Macerata : Università degli Studi di Macerata, 2009
Abstract/Sommario:
Oggi, ci troviamo di fronte al compito di reimpostare il significato dell’inserimento lavorativo delle persone disabili. Questo dovrebbe abbandonare la sua funzione indennizzatoria per assumere quella di parte di un progetto di crescita e di vita. Diventa così più credibile la possibilità che ogni percorso di inserimento lavorativo muova da una valutazione delle condizioni della persona, della sua storia, delle sue aspettative, delle sue difficoltà e delle sue abilità, della sua domand ...; [leggi tutto]
Oggi, ci troviamo di fronte al compito di reimpostare il significato dell’inserimento lavorativo delle persone disabili. Questo dovrebbe abbandonare la sua funzione indennizzatoria per assumere quella di parte di un progetto di crescita e di vita. Diventa così più credibile la possibilità che ogni percorso di inserimento lavorativo muova da una valutazione delle condizioni della persona, della sua storia, delle sue aspettative, delle sue difficoltà e delle sue abilità, della sua domanda di futuro. Proprio sul piano della valutazione delle abilità (e non solo delle difficoltà) e delle potenzialità della persona oggi la legge ci offre nuovi strumenti. L’abbandono (anche se sappiamo che questo è solo parziale) delle vecchie tabelle di valutazione (in percentuale) delle riduzioni delle capacità lavorative e l’adozione di un sistema dinamico di valutazione che viene fatto "nel tempo" e a più voci, tra la commissione medica e il nuovo comitato tecnico (previsto dall’articolo 6 della legge 68), ci permette di rassicurare i nostri interlocutori del mondo del lavoro, chiedendo loro di aprire una linea di credito. Un capitolo è dedicato all'esperienza della Lega del Filo d'Oro.
[comprimi]